D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] l'Unità nazionale tra il che proponeva la proclamazione di Roma capitale d'Italia.
Pur ritenendo il potere un ente estraneo, altrimenti si rischiava di urtare I caratteri originari e gli anni dell'unificazione italiana, Palermo 1984, ad Indicem.
...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 124, 132); N. Raponi, A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997, pp. 435-475 e passim; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] internazionale per l'unificazione del diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società diritto in Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985; F. Venturini, Un sindacato di giudici da Giolitti a Mussolini: l'Associazione nazionale fra i ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Italia, e della piena personalità giuridica di magistratura economica grazie alla trasformazione in ente d’interesse pubblico ma di politica a permettere l’unificazione dei mercati borsistici nazionali, nella prospettiva di un’autoregolazione dell’ ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] al Partito nazionale fascista – Italiadi tornare, almeno nell’immediato, a un regime didi centro. Con l’uscita di scena di Roberto Lucifero e l’arrivo alla segreteria di Bruno Villabruna, rientrarono poi tutti nel PLI nel Convegno per l’unificazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Assicurazioni d'Italia, della Temi, della Società italiana forze endogene, della Compagnia nazionale imprese elettriche e della SME.
Gli ambiziosi programmi iniziali della Finelettrica (promozione, sviluppo e coordinamento di produzione, trasporto ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] unificazione italiana, e a malincuore – a causa dei problemi di salute – declinò gli inviti di Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso di Cavour che gli chiedevano di Biblioteca nazionalediitaliano, Roma 1930; G. Abbadessa, R. S. nella rievocazione di ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] sui precedenti storici di un ente intermedio fra Provincia dall’unificazione alla dittatura nazionale.
Iniziò da qui una sua riflessione sul ruolo avuto dalla DC nella storia dell’Italia repubblicana, che dopo qualche anno si appuntò sulla figura di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] medesima stregua di quelli dati alla lista nazionale". Sia il di amministrazione dell'Ente Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura(1862-1942), Istituzioni locali e tendenze politiche nell'Italia moderna, Milano 1978, p. 196n ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] di Tari coincise con l’unificazione italiana, che gli offrì l’occasione di partecipare alla vita pubblica, uscendo dal volontario, lungo ritiro a Terelle. Alle elezioni del primo parlamento del Regno d’ItaliaEntenazionale Vittorio Emanuele III di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...