Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] già il 10% del fabbisogno nazionale di carburante. Una diretta produzione di idrocarburi è stata proposta anche a tali da mettere in crisi la stessa volontà di costituire l'ente e da rendere comunque difficile una qualche previsione circa i tempi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sede a Ginevra, diventerà il principale ente del mondo per le ricerche sulle particelle come l'uretano o gli idrocarburi policiclici, si legano ai AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] dimensioni territoriali e la disponibilità di idrocarburi. A incrinare il rapporto, però, governo controlla capillarmente i media nazionali e domina la stampa e il governo saudita ha creato un ente pubblico che dovrebbe investire nella produzione ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] all'attività dell'ente. Tra queste vanno fondazione della Scuola di studi superiori sugli idrocarburi (di cui il B. fu preside Si vedano inoltre: Onoranze a M. B., Roma 1962; Accademia nazionale dei Lincei, Annuario, Roma 1963, pp. 110, 214, 284 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] di B. Mussolini.
Con la nomina al ministero dell’Economia nazionale di G. Belluzzo, nel luglio 1925, il M. divenne che in un primo tempo l’attività dell’ente si era concentrata sul commercio di idrocarburi, e che invece era giunto il momento di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] , presso l'Ente metano. Tra il 1936 e il 1938 condusse inoltre delle campagne per la ricerca di idrocarburi nelle zone del degli idrocarburi, dei quali aveva preconizzato la fondamentale importanza ai fini dell'evoluzione dell'economia nazionale fin ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] viene svolta su tutto il territorio nazionale ricorrendo a indicatori simili a quelli di almeno il 60% di ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi (HC), di circa il 10% di composti solforosi e del 1987; Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi e dei terreno demaniale) si legge che l’ente proprietario della cosa va esente da le direttive sulla r.c.a. e le norme nazionali sul concorso di colpa della vittima. Nel far ciò, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli idrocarburi (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell' solo al potere politico.Il primo ente pubblico, l'INA - Istituto Nazionale delle Assicurazioni -, fu istituito ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] fissare le idee, si consideri la produzione nazionale di energia elettrica. Dal 1970 a oggi ridurre la propria dipendenza dagli idrocarburi in un possibile scenario di un’opportuna riserva e stabilito dall’ente acquirente sulla base di dati storici ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...