I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] produzione di carburanti ad alta energia, mescolato a idrocarburi e propellenti solidi.
Il magnesio presenta forte Le leghe sono classificate in base alle normative UNI EN (EnteNazionale italiano di UNIficazione) e ASTM (American Society for Testing ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] -Pesenti fino alla sua cessione al neo-costituito Entenazionale per l’energia elettrica (ENEL), nel 1963. scheda n. 1.341, 2 giugno 1955). Sullo sviluppo dell’industria degli idrocarburi in Italia si veda: G.E. Kovacs, Storia delle raffinerie di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] composti organici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso peso una riserva originaria di legge, all’ente pubblico territoriale che si occupa della loro una gestione a livello nazionale, tra cui: il censimento nazionale dei corpi idrici; ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] in concomitanza con l'afflusso di idrocarburi, si aggiunsero le industrie petrolchimiche. (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ascensionale della produzione di metano ed altri idrocarburi.
Per l'energia elettrica, la .), istituita come ente costituzionale, rappresenta volume ancor più.
La larga parte di reddito nazionale dedicata ai due conflitti armati, dal 1935 al 1937 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sono accentrati i depositi d'idrocarburi su una superficie di ben del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini Quindi fu trasformata con r. decr. in ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a 36 milioni dell'Ems. L'importazione di idrocarburi rimane quindi essenziale; un ruolo industria) affidato a un nuovo ente (Treuhandstelle) in vista della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] tre quarti dell'energia prodotta sono forniti dall'ente pubblico statale (Electricité de France); la restante sbarcano gl'idrocarburi. Ingenti sono le produzioni di acido solforico (4 milioni di t), ricavato in parte da piriti nazionali e in parte ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] idrocarburi liquidi, principalmente benzina. Quelli industriali potranno in parte almeno, per riguardo all'economia nazionale, 2481, l'Automobile Club d'Italia fu costituito in ente morale con personalità giuridica, al fine di disciplinare e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 'incidenza urbana si avvicina al 10% sulla superficie nazionale totale; in Gran Bretagna supera il 7%. Ogni di zolfo, altri ossidi e idrocarburi, particelle in sospensione) deriva dall . In altri paesi la crisi dell'ente locale non è meno grave, anche ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...