MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] .V. Damiani). Il M. curò inoltre alcune voci per l’Enciclopedia del petrolio e del gas naturale dell’Entenazionaleidrocarburi (ENI): v., in particolare, ad voces: Algonchico, periodo; Arcaico, periodo; Archeozoica, Era, I, Roma 1963; Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , Milano 1957, pp. III s.), la nuova regolamentazione riconosceva il principio della concorrenza tra operatori privati ed Entenazionaleidrocarburi, a cui era confermato il diritto di esclusiva soltanto nella Valle Padana, ma, a ben guardare, essa ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] presso la Scuola degli zuccheri all’Università di Ferrara e presso la Scuola di studi superiori sugli idrocarburi dell’Entenazionaleidrocarburi (ENI). Fu pure docente nei corsi di alta tecnologia chimica promossi dall’Accademia dei Lincei a Varese ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] presidente del consiglio scientifico dell’istituto di chimica delle macromolecole del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano. Era anche consulente dell’Entenazionaleidrocarburi (ENI) e di alcune società del gruppo Montedison, come la Himont ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] idrogenazione combustibili (ANIC), società appena passata dalla Montecatini al controllo esclusivodell’Entenazionaleidrocarburi, per dirigere l’Ufficio minerario di Palermo, anch’esso destinato, nel contesto delle politiche industriali dell ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] maggior fonte di ricchezza del paese ed ora l'Entenazionale della riforma agraria, che vigila sul settore, cerca di Kouif. Punti di forza dell'industria estrattiva sono però gl'idrocarburi, solo 20 anni fa sconosciuti in A.: il petrolio (giacimento ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato per l'Energia Elettrica più conosciuto impiego di combustibili alternativi agli idrocarburi. A un uso più cercato di approntare un Piano Energetico Nazionale (PEN) che, sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] un lato, la Corea ha sviluppato una riserva petrolifera strategica, pari a 90 giorni circa, gestita dall’entenazionale per il petrolio (Korean National Oil Corporation, Knoc): tale riserva si renderebbe necessaria in caso di improvvise interruzioni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] n. 1643 del 6 dicembre 1962, che riservava all'Entenazionale per l'energia elettrica la produzione, l'importazione, il riservato il monopolio dello sfruttamento delle riserve di idrocarburi della Pianura Padana, nella creazione del Ministero delle ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] un lato, la Corea ha sviluppato una riserva petrolifera strategica, pari a 90 giorni circa, gestita dall’entenazionale per il petrolio (Korean National Oil Corporation, Knoc): tale riserva si renderebbe necessaria in caso di improvvise interruzioni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...