DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] cattolico di assistenza agli emigranti ente ed attese di vederlo alla prova dei fatti. Questi mancarono e l'INCILE sopravvisse nella forma di sindacato di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istituto nazionale di credito per il lavoro ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] razionalità economica del comportamento dell'ente Stato, finiva per relegare lavoro", anziché come causa essa stessa degli aumenti della produttività del lavoro. Nel 1901, in Movimento operaio e produzione nazionale forme di assistenza e beneficienza ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] assistenza sociale e sanitaria; l’educazione e l’istruzione; i servizi culturali; il turismo sociale o le attività volte all’inserimento lavorativo l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, nell’ordinamento nazionale sono state ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] il mantenimento da parte del governo nazionale di un potere di veto circa dieci anni un milione di lavoratori è passato dal settore pubblico a quello società per azioni anche l'Ente autonomo di gestione per il con compiti di assistenza tecnica e di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] tecnica fra gli stessi e l'assistenza economica da parte del Regno Unito reddito nazionale dovrebbe aumentare, rispetto al 1958, di cirea il 65% e i redditi di lavoro, sviluppo economico affidato dallo stato ad un ente pubblico. A parte ciò, il governo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] perfezionato, infine, il divieto di assistenza finanziaria da parte della s. per paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la CONSOB è inoltre ente destinatario di molteplici di partecipazione dei lavoratori alla gestione ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] ente, ha sancito la collaborazione delle organizzazioni sindacali all'accertamento delle imposte dirette chiamando i rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratorinazionale l'addizionale per fini di assistenza sociale istituita con r. decr ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] la sicurezza sociale fra i datori di lavoro, i lavoratori e la generalità dei cittadini, cioè di previdenza e di assistenza implica per la collettività nazionale. Il Beveridge ha forme assicurative in un unico ente, l'adeguamento delle prestazioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] confronti di una fase di lavorazione posta a monte del supplementari dei servizi di assistenza in esclusiva (Eastman Kodak esentata dal rispetto delle norme nazionali a tutela della concorrenza e l'equilibrio economico dell'ente e per consentire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] campo dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria.
È questa la , Dualism in economic growth, in «Banca nazionale del lavoro Quarterly review», dicembre 1959, pp. 386 del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945...