PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Repubblica, la medaglia d’oro dell’Università popolare trentina, la medaglia d’oro dell’Entenazionaleassistenzalavoratori (ENAL) per attività culturali e conferenze per i lavoratori, la medaglia d’oro città di Reggio Emilia e il Ragno d’oro città ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] assistenza femminile, volte all’inserimento nel mondo del lavoro due anni dopo eretto in ente morale; nel 1880 accoglieva 110 ).
93. Louis-René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù, cit. in J.-P. ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] la protezione morale del fanciullo nel 1949 (anche se era nato da un gruppo di privati nel 1945), l’Entenazionaleassistenza orfani lavoratori italiani (ENAOLI) nel 1948.
Questi enti continuarono a far parte del sistema di welfare italiano sino alla ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] in tema di «istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica», mentre all’art. 118 si riconoscevano loro nazionali deputati all’offerta di istruzione artigiana e professionale: INAPLI, ENALC (EnteNazionale Addestramento Lavoratori ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] . Giovanni dei lebbrosi. Nel 1967 fu nominato cappellano dell’istituto F.D. Roosevelt dell’ENAOLI (EnteNazionaleAssistenza Orfani dei Lavoratori Italiani), che formava nelle scuole professionali i figli orfani di operai, e fu inoltre assegnato come ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] , a stretto contatto con un contesto sperimentale, trovò una via di realizzazione nel collegio dell’Entenazionaleassistenza orfani dei lavoratori italiani (ENAOLI) che ebbe sede inizialmente a Cortona, fra i ruderi in parte ristrutturati dell ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e l’inizio del 21° secolo. A livello nazionale, l’atto normativo di riferimento è rappresentato dal d , gli assistenti del coro, gli attori ecc. Vi sono poi i lavoratori a tempo a cura dell’ente utilizzatore. Ai lavoratori socialmente utili sono ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] ; il fondo garanzia del trattamento di fine rapporto e la contribuzione ex ENAOLI (EnteNazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Lavoratori Italiani). Le aliquote contributive applicabili sono quelle normalmente in vigore nei diversi settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in molti istituti caritativi dall’assistenza statale. Questo aspetto giurisdizionalistico è istituita la Cassa per il Mezzogiorno, un ente per l’attuazione di un piano di infrastrutture di rinnovamento nazionale, che viene concepito come un lavoro di ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ), più tardi chiamato Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (decr. legisl. pres. 13 maggio 1947, n. 435); in tale ente avrebbero dovuto confluire tutte le forme di assistenza malattie dei lavoratori, in qualunque modo organizzate ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945...