De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che riguardavano la Banca nazionale del lavoro ad Atlanta184 (1990) di avere cooperato alla fondazione e alla assistenza di moltissime Banche».
81 ASV, Segr. far nulla per salvarle, e si permette all’Ente creato per il solo fine di curarle non sia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] confronti di una fase di lavorazione posta a monte del supplementari dei servizi di assistenza in esclusiva (Eastman Kodak esentata dal rispetto delle norme nazionali a tutela della concorrenza e l'equilibrio economico dell'ente e per consentire ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ’Empas dell’assistenza gratuita, in tratta di 54 aziende che danno lavoro a 4.871 persone: nei sestieri Nel 1977 tra E.P.T. (Ente Provinciale per il Turismo), A.A. a fine anno.
78. Per la percentuale nazionale cf. Istat, L’Italia in cifre. 2000 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] cugnada Panisson, che gera famegie de becheri, che lavorava in becaria e che ga la botega de becheri nazionale, già mazziniana passata al nazionalismo e al fascismo(131). Nell’opera di assistenza 5.
145. Ente Comunale di Assistenza di Venezia, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] mentre gli ammessi all’assistenza nel primo anno di vita riflette quella nazionale (cf. B. Curli, Italiane al lavoro).
26. 131. Cf. sulle finalità dell’Ente Opere Assistenziali e sulla sua struttura: Ente Opere Assistenziali. Le provvidenze dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] campo dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria.
È questa la , Dualism in economic growth, in «Banca nazionale del lavoro Quarterly review», dicembre 1959, pp. 386 del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Veneto, o in altri ospedali della regione. L’ente ospedaliero abbandona l’isola nel 1980, e da strutture di cura e assistenza.
Al momento della sua e il Ministero dei Lavori pubblici, e nel 1998 ha bandito un concorso nazionale di progettazione.
46. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di un patronato (eretto in ente morale) per assicurare una certa assistenza scolastica. Alessandro Ferrari ha osservato di contratti individuali di lavoro per personale dirigente e docente in linea con i contratti nazionali.
La legge estendeva il ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ), ente direttamente controllato dallo Stato. Lo scioglimento aveva riguardato molte realtà afferenti alla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia (che era stata fondata nel 1899) e alla Federazione nazionale delle Pubbliche assistenze ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , nel processo produttivo, l'uomo nel proprio lavoro era a contatto con le cose (la terra previdenza e dell'assistenza, quanto sui mezzi aumento del reddito nazionale lordo, percentuale non può quindi costituirsi come ente autonomo, con un suo nuovo ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945...