MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dal Monte italiano presenta l'ente creato nel 1894 a New alle norme degl'istituti di assistenza e beneficenza oltre che a ore di riposo dei lavoratori: ai depositanti si rilasciavano le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] perfezionato, infine, il divieto di assistenza finanziaria da parte della s. per paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la CONSOB è inoltre ente destinatario di molteplici di partecipazione dei lavoratori alla gestione ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] primo congresso nazionale del partito dei lavoratori italiani tenutosi preposto a funzioni di assistenza sanitaria, che non può ente gestore, né per comando dell'autorità giudiziaria.
Anche nella proposta d'istituzione del Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] ente, ha sancito la collaborazione delle organizzazioni sindacali all'accertamento delle imposte dirette chiamando i rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratorinazionale l'addizionale per fini di assistenza sociale istituita con r. decr ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] la sicurezza sociale fra i datori di lavoro, i lavoratori e la generalità dei cittadini, cioè di previdenza e di assistenza implica per la collettività nazionale. Il Beveridge ha forme assicurative in un unico ente, l'adeguamento delle prestazioni ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] maternità ed infanzia (art. 31) e di assistenza ai lavoratori (art. 38).
Fra le principali disposizioni di schermografia di massa a carattere nazionale; lo stanziamento di un fondo di 2 miliardi di lire per l'assistenza ai tubercolosi (decr. legge ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Opera Nazionale Balilla, guidata da Filippo Brogliato, all’Ente sportivo fascista guidato da Alessandro Brass, al Gruppo assistenti universitari fascisti di Carlo Alberto Dall’Agnola, oltre a tutte le federazioni sindacali dei «datori di lavoro e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] con la pubblica assistenza et esseguirlo o un ente capace fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di presente non arrivano a 20". di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana, Lucca 1995, p. 153. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'Ente Comunale di Assistenza e il Municipio(116) sia i 'bracci secolari' del regime, dall'O.N.M.I. (Opera Nazionale briantini [...] tuta una campagna, mi me ricordo che 'ndavo a lavora in bicicleta e che traversavimo tutti i campi par far più ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] gli elementi di difficoltà. Nel 1952, l'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) aiutò 13.000 famiglie e fornì 721.405 razioni di minestra N.A.I.L. (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) che Giuseppe Samonà ed Egle ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945...