Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Etica Biomedica, Milano; il Comitato Nazionale per la Bioetica, Roma; l' o anche a un ente governativo regolatore con potere sinora identificate. Ma un lavoro di ricerca pianificata caratterizza richieste urgenti di assistenza al suicidio e che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , per l'annona pubblica, per la pubblica assistenza sanitaria (v. Cipolla, 1974, pp. 77 del modello - l'attributo di un ente astratto, della nazione o dello Stato come Istituto nazionale delle assicurazioni (1912), Banca nazionale del lavoro ( ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] l'accesso al mercato del lavoronazionale in favore di cittadini provenienti consolidato della collaborazione domestica e dell'assistenza agli anziani. Nel 1997 gli privato cittadino italiano o straniero o ente, che possa garantire riguardo ai mezzi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] disoccupati, gli anziani. Provvedere all’assistenza e all’assicurazione contro i rischi è . In molti paesi i livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione della sanità lavoratori ai pensionati (intermediato dall’amministrazione dell’ente ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] III - bisognoso di assistenza costante: poté così il F. incoraggiò il programma della Società nazionale e l'afflusso di volontari in Piemonte. morale, come ente con un (e sui quali offrono materiali e analisi i lavori di C. Pavone, di G. Astuti, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] introduzione sul territorio nazionale di bevande inebrianti per conto di un ente nazionalizzato, registrava gli la gravità degli incidenti sul lavoro, ma promosse anche scioperi e paesi industrializzati, forniti di assistenza sociale, si possono ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 'Ente , 3 ag. 1939; L'assistenza agli emigrati, 9ag. 1939 [g 229, 232, 238; A. Colombi, I comunisti bolognesi al lavoro, Bologna 1945, pp. 26, 43; Atti del Consiglio comunale 86 s.;. P. Togliatti, Politica nazionale e Emilia rossa, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] istituzione di un Consiglio nazionale del lavoro (Atti Parlamentari, Camera enti finanziari pubblici, CREDIOP e ICIPU, e un ente finanziario privato, la Bastogi.
Il CREDIOP era quale era anche destinata l'assistenza finanziaria degli enti pubblici dal ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] occasione per sottolineare la compattezza nazionale tedesca, che vedeva uniti uomini superiori G. Toniolo: eretto in ente morale con r.d. 20 giugno lavoro)" e che occorreva quindi formare psicologi professionali e operatori sociali - medici, assistenti ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] nazionale, un milione e mezzo di donne lavoratrici nell’industria dell’abbigliamento, mentre gli uomini che lavoravano dell’Ente della moda 2015; E. Schiavon, Interventiste nella Grande Guerra. Assistenza, propaganda, lotta per I diritti a Milano e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945...