GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] commentatore di politica estera dai microfoni dell'Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR). sett. 1941), ibid. 1942.
Fonti e Bibl.: A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica, con ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] scopo di superare il divario tra l'elevato prestigio morale dei comunisti in seno alla classe operaia torinese e agosto 1943. Per una bibliografia dei suoi scritti si veda: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] primo contiene l'introduzione e la relazione generale; il secondo produce la statistica dei beni rurali degli Enti morali per ciascun ente e per ogni comune; a questo segue una "descrizione, per circondario, delle condizioni dell'agricoltura e delle ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] PSI (Bologna, settembre 1897) tenne la relazione morale e quella sull'organizzazione e venne rieletto, con Bertini ), in Movimento operaio, VI (1954), pp. 1067 ss., 1082; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. del ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] sua solvibilità. Nel frattempo, la paura dell’azzardo morale la induce ad avere un atteggiamento obiettivamente poco parola
■ European Stability Mechanism
La sigla ESM designa l’ente che, una volta completata la ratifica dei trattati che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] G. e di Alberico incise assai negativamente sul morale delle truppe e segnatamente su quello degli assediati in Roccecta", sita non distante da Castrovillari, stabilendo che quell'ente ecclesiastico detenesse non solo il pieno possesso sui terreni e ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] del numero dei residenti in un determinato territorio, parlanti la stessa lingua o aventi le medesime tradizioni, ma «un ente storico, morale, giuridico» (Pernice, 1918, p. 8).
Il 1° ottobre 1918 Pernice si trasferì al Regio liceo Dante Alighieri di ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Torino; nel 1960 creò l'Ente manifestazioni torinesi. Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, s.v.; V. Fusi, Funzione morale, in Libertas, 13 genn. 1952; Id., Aspiranti schiavi, ibid., 20 ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] la corruzione che si annidavano nel Mezzogiorno, impedendone lo sviluppo morale, economico e politico. Allo stesso modo al congresso di di avere il diritto di assassinare il proprio simile" (Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Ente nazionale per le industrie turistiche e consigliere del impose per il suo senso pratico, la cultura e l'autorità morale. Un anno dopo fu eletto vicepresidente, con il compito particolare di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...