ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] oggetti, è l'humour grottesco di A. Frassineti mosso da un fondo di moralismo che non di rado ricorre a veri e propri moduli satirici (Un capitano per vacanze a Borca di Cadore costruito dall'ENI, ente per il quale Gellner ha poi redatto un progetto, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 30 giugno 1992) e successivamente con la costituzione dell'Ente parrocchia (1994), si è aperto il problema di un' mentre gli altri archivi fanno capo a fondazioni, enti morali, collezioni private. Un nuovo disegno legge sul deposito legale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] : 85% dell'industria) affidato a un nuovo ente (Treuhandstelle) in vista della loro privatizzazione, e l assillo non rimosso delle atrocità della guerra generatrici ancora di mostruosità morali (Bronsteins Kinder, 1986); anche V. Braun, che pure ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] state coordinate, per la parte degli SUA, da un apposito ente pubblico, la St. Lawrence Seaway Development Corporation, che si qualche forma di rigenerazione e di riscatto personali e morali, come il suo stile ugualmente caratterizzato, con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Leavis, con le sue indicazioni per una letteratura concreta, moralmente consistente, ricca di valenze latamente sociali, fa ancora sentire legge del 1986) del celebre Greater London Council: un ente che, negli anni fra le due guerre, ha realizzato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] uomini che si sentono coinvolti in una grave crisi morale conseguente al dover soggiacere a una situazione che impone A. Toscanini e l'Orchestra Sinfonica dell'appena nato Ente Radiofonico, che rappresentarono un notevole incentivo per la produzione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Federal Trade Commission Act, che designava l'ente federale come responsabile della regolamentazione della p., non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla morale familiare (art. 565 c.p.) o contraria alla pubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dell'esportazione di determinati prodotti attraverso un ente governativo autonomo, l'Instituto Argentino de in tutta la loro gravità, i problemi suscitati dalla necessità morale, e anche economica, di non rompere apertamente la solidarietà americana ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] perdano le specifiche agevolazioni fiscali, come pure la qualifica di ente non commerciale ai fini tributari. In base alla legge le spingerebbero gli operatori ad assumere comportamenti di 'azzardo morale'. L'effetto finale è quindi una riduzione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] il contenzioso tra il debitore dell'imposta e l'ente pubblico creditore della stessa. In conclusione, con i rapporti che intercorrono tra i sistemi economici e fiscali e la filosofia morale (v. Sen, 1987 e la bibliografia ivi riportata).
Non si può ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...