MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] italiane riunite, presieduta da E. Bemporad e sostenuta dalla Banca commerciale italiana. Presiedette l’Associazione Leonardo, entemorale dedicato alla diffusione della cultura italiana, ed elaborò il progetto di una Enciclopedia nazionale in 24 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] lavoro coordinato di volontari e delegati territoriali e al concorso finanziario di generosi benefattori, l’Associazione – eretta in Entemorale nel 1911 – fu in grado di dispiegare, per tutto il periodo antebellico (e oltre), una poderosa e durevole ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] impulso per la nascita dell’Opera nazionale Montessori, con sedi a Roma e a Napoli, e la sua costituzione in entemorale nel 1924: la regina Margherita fu la patrona, Gentile il presidente e Maria Montessori la presidente onoraria. Un vasto impegno ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] e Antigone, entrambi con musica di Mulè. Nel 1925 il Comitato per le rappresentazioni classiche venne trasformato in Entemorale nazionale, prendendo il nome di Istituto nazionale del dramma antico. Romagnoli ne fu nominato direttore artistico nell ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] , suo successore, con una nuova nota del 28 nov. 1860: nella prima era previsto l'istituto della regione come entemorale, mentre nella seconda essa era ridotta a "consorzio di provincie". La commissione affidò l'incarico di predisporre uno schema di ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] e di avviare un’iniziativa con scopi filantropici. Con r.d.l. 17 dicembre 1936, fu istituita la Fondazione Attilio Odero, entemorale con sede in Genova, alla quale l’imprenditore attribuì il 50% del suo patrimonio e che alla sua morte divenne erede ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] in larga parte dispersi. Il G., comunque, fu in seguito per qualche tempo direttore generale del CISA, trasformato in entemorale e posto sotto l'egida del ministero degli Esteri, prima di essere definitivamente estromesso, sostituito da A. Asquini ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in entemorale) fu presidente del gruppo meridionale della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Nel novembre del 1953 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] all’Accademia provinciale di belle arti di Ravenna. Inoltre stabilì,sempre per disposizione testamentaria, la creazione di un entemorale (Fondazione Pazzi) che avesse l’obbligo di conferire annualmente tre borse di studio del valore di Lire 1500 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] nel vescovato), fornendole personalità giuridica di entemorale autonomo e dotandola di rendite necessarie per lapide in latino posta nell'ingresso. Deputati ad amministrare l'ente (dopo quelli nominati personalmente dal L.) furono il ciantro, ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...