Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] rileva solo sul piano della proprietà, ma comporta per l’ente titolare anche la sussistenza di oneri di governance finalizzati a rendere è, quindi, riconducibile a posizioni di tipo etico, morale o ideologico20. In tale contesto, la valenza estetico- ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] , in cui la famiglia riveste il ruolo di ente politico intermedio fra lo Stato e l’individuo, , 323); gli artt. 522 e 523 del titolo relativo ai delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, abrogati con la riforma dei reati sessuali (l. ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] , «La Voce», 19 dicembre 1912, poi in Cultura e vita morale. Intermezzi polemici, 1914, 19553, rist. 1993 a cura di M la Fondazione Leonardo per la cultura italiana e nel 1930 l’Ente nazionale “L’Italica”, che divenne la sezione per i rapporti con ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] dall’accoglimento del ricorso gliene derivi un vantaggio materiale o morale, concreto o potenziale (detto anche strumentale) (TAR sorta di monopolio della tutela in capo all’ente esponenziale, con conseguente simmetrica privazione di legittimazione ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] hanno né possono avere un'azione indipendente dall'influsso divino. L'ente finito non può esistere da sé stesso, se gli viene a 139-142), sintetizzano il punto supremo del valore della libertà morale. Il poeta dovrà confessare ancora la sua colpa a ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] di Giovanni Pico della Mirandola (De hominis dignitate, Heptaplus, De Ente et Uno e scritti vari e Disputationes adversus astrologiam divinatricem. Libri della filosofia a Magistero alla cattedra di filosofia morale, che tenne dal 1959 al 1970, e ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] sì tagliente, ma ancora astratta, cioè lontana dalla vita morale; in cui è aurorale la possibile soluzione del rapporto Storia della filosofia italiana, cit., p. 384) dell’uomo, ente naturale dotato di anima immortale, vi è la distinzione tra spirito ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] spesa e la conoscenza delle risorse disponibili. La morale è che «il principio di parificazione e di concorrenzialità di natura contrattuale in caso di inadempimento procedimentale dell’ente o di avvenuta certificazione del credito da parte di quest ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] trasferire le proprie somme ai primi segni di difficoltà di un ente (v. supra § 2), in contesti di crisi diffusa si banche in crisi con danaro pubblico, aggravando i fenomeni di azzardo morale (v. infra § 9).
Le risposte a tali inconvenienti hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] devianti; come vengono conferite risorse economiche all’ente politico; come ne viene esercitata l’amministrazione succeda, non si può quindi fare a meno, nel mondo intellettuale e morale, di incontrare sempre l’autorità. Il suo posto è variabile, ma ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...