• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [173]
Diritto [128]
Storia [98]
Filosofia [78]
Economia [51]
Religioni [50]
Diritto civile [44]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

PALERMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALERMO (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] 5 per mille al 48,2 per mille. Accademie, società culturali (p. 69). - La Biblioteca filosofica, già eretta in ente morale col r. decr. 16 ottobre 1934, è stata successivamente chiamata a costituire la classe di scienze filosofiche della R. Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CIVILETTI – SCISTI BITUMINOSI – GIUSEPPE PITRÈ – ERA SECONDARIA – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] e costruzione dei moli foranei). Ancona è sede dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, eretto in ente morale nel 1923 e dotato di una cospicua Biblioteca marchigiana, contenente opere di marchigiani o che interessano le Marche. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CARPIONI – ADOLFO DE BOSIS – CIVILTÀ PICENA – INGHILTERRA – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] a Torino il 21 gennaio 1864, lasciò il suo ragguardevole patrimonio per alimentare l'opera pia Barolo, subito eretta in ente morale, nella quale si raccolsero tutte le sue diverse fondazioni. Bibl.: A. vicomte de Melun, La marquise de Barol. Sa vie ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – SILVIO PELLICO – VALLI VALDESI – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE I

CAPPELLANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se [...] non sia eretta in ente morale. Così vi sono i cappellani di corte, di famiglie nobili, di istituti religiosi femminili (e maschili, se laicali), di carceri, ecc. In alcune regioni d'Italia si chiama cappellano il coadiutore del parroco, altrove ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ABITO TALARE – INGHILTERRA – OSPEDALETTI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLANO (1)
Mostra Tutti

doppiaggio

Enciclopedia on line

Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento [...] molti doppiatori a lavorare free lance. Nel 1978 è nata la CDL (Cooperativa Doppiatori Liberi), trasformatasi nel 1983 in ente morale con il nome di ADL (Attori Doppiatori Liberi). La tecnica e i metodi Il procedimento che consente di vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – CRONACA DI UN AMORE – LINGUA ITALIANA – NEOREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppiaggio (1)
Mostra Tutti

scoutismo

Enciclopedia on line

scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda. Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] Esploratori Italiani (CNGEI) o Boy scouts d’Italia; con d.lgt. 1881/21 dicembre 1916 fu eretto in ente morale. Nel 1916, su iniziativa dell’Azione Cattolica Italiana, fu fondata l’Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI) o Esploratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REGIME FASCISTA – MOVIMENTO SCOUT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoutismo (3)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] gli interessi commerciali del Regno di Napoli. Con l’unità d’Italia, fu denominato Real collegio asiatico e riconosciuto come ente morale di utilità pubblica. Nel 1878, ministro F. De Sanctis, cambiò nuovamente nome in Real istituto o. di Napoli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

ANPI

Enciclopedia on line

Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 [...] aprile 1945. Creata con l’obiettivo di mantenere vivi il ricordo e i valori della Resistenza, A. ha partecipato attivamente alla ricostruzione democratica e negli anni ha promosso l’ideale di libertà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ITALIA

Biblioteca filosofica

Enciclopedia on line

Centro di studi filosofici fondato a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi (tra cui G. Vailati, G. Papini, M. Calderoni, G. Prezzolini, B. Giuliano), eretto in ente morale nel 1908. Animata da un vivace [...] spirito antipositivista, organizzò corsi e conferenze sui più importanti problemi filosofici e religiosi, raccolti poi in volumi che ebbero vasta risonanza. Stesso nome ebbe il centro fondato a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PREZZOLINI – PALERMO – FIRENZE – VAILATI

ACI

Enciclopedia on line

Sigla di Automobile Club d’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] 1898 come libera associazione, fu eretto in ente morale con decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale Automobile Club d’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENTE PUBBLICO – AUTOMOBILISMO – ENTE MORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali