Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] economico non conseguono dalla volontà di un qualche ente sovrastante, ma dalla libera interazione di una esso muova da una prospettiva non strettamente economica. In Economia e morale del 1947 si legge:
Si dice giustamente che l’economia abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] si intitola, infatti, La costruzione del futuro come impegno morale (1973).
La seconda grande figura italiana degli studi sul dubitavano della praticità della proposta e chiedevano quale ente internazionale avrebbe organizzato i vari gruppi di studio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] v. ad esempio Rothbard, 1982), l'esistenza dell'ente politico - lo Stato - che fa dell'impiego 42). Questo insieme di norme e valori determina il cosiddetto 'costo morale' della corruzione, che riflette convinzioni interiorizzate, come lo spirito di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cosa, dal momento che non è un ente categoriale anche se a un ente categoriale deve comunque essere pur sempre riportato, nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. Davis, The moral act and love of God according to Gregory of R., in The New ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] lavoratori dipendenti. Ciò diede luogo a uno scadimento della 'moralità fiscale', anche in quei paesi, come la Svezia o 'economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si è reso conto che ha le possibilità, ha la base, soprattutto morale, ha una tradizione storica che gli permette, direi, quasi l’obbliga estera, in sintonia con il presidente dell’Ente nazionale idrocarburi, Enrico Mattei, caldeggiò una politica ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] o servizi innovativi, mentre al lavoratore spetta il diritto morale a essere riconosciuto autore dell’invenzione e come tale menzionato di operare un bilanciamento di interessi tra l’ente pubblico finanziatore e il singolo ricercatore che realizza ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] storia, è da intendere nel significato che la natura, come ente di ragione ed escogitazione astratta, non ha storia, perché non 21). Affermare in questo modo
la necessaria lega delle forze morali con le forze vitali vale affermare, in quella unione, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] un consiglio di sei membri eletti in numero di due per ciascun ente fondatore; a sua volta il consiglio nomina a maggioranza assoluta il direttore Armanni L’insegnamento superiore e l’educazione morale 1896 Primo Lanzoni Venezia nelle Indie ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] determinato scopo, progettati e controllati da un qualche ente dotato di potere: li definiremo processi progettati (o le riforme legislative con la più vasta erosione della morale corrente, la mobilitazione rivoluzionaria con la crescita economica); ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...