La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] corpus, e cioè cominciando dallo studio dell'ente mobile in sé esposto da Aristotele nella 205), all'anima e all'intelletto (artt. 7, 11, 123), a varie questioni di morale ("la felicità si ottiene in questa vita e non in altra", art. 176), e perfino ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] o proprietà della persona (non importa se fisica o morale), e quindi i suoi diversi significati dipendono dal fatto considerata un bene o un fine per un individuo o per un ente collettivo (gruppo, classe, nazione, Stato) concepito come un super- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] letterale o storica. A esso si aggiungevano il senso morale o tropologico, che indicava il modo di regolare la il nucleo della dottrina delle segnature, secondo la quale ogni ente naturale reca il segno, o marchio, della sua posizione ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] il processo di sviluppo non sia esente da costi. Secondo l’Ente statale per la protezione ambientale e la Banca mondiale l’inquinamento governative e gruppi ambientalisti hanno goduto del supporto morale anche del governo, poiché non erano considerati ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] di trattamento tra la persona fisica e l’ente non profit o ancora l’ente che istituzionalmente persegue scopo di lucro, ma che con la conseguenza che la ‘giustizia’ e la ‘morale’a cui devono ispirarsi gli interventi correttivi consistono nel rendere ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] i grandi signori e i loro samurai, guerrieri dotati di un codice morale severo, fatto di coraggio eroico e di senso dell'onore e della esclusivamente all'ente sovrano e ai suoi funzionari amovibili, risultasse distribuito fra l'ente medesimo, con ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] paura. Noi abbiamo paura sempre di questo o di quell’ente determinato, che in questo o in quel determinato riguardo ci sintomi classici della depressione, quali la tristezza, il dolore morale, il senso di colpa, passassero in secondo piano rispetto ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] sé, teorizzato da Marx, veniva così trasformato in un ente essenzialmente astratto, in una sorta di 'Dio ideologico', quale è diviso da un abisso morale", mentre l'altro "è non solo moralmente alienato ma anche fisicamente diviso dalla minoranza ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] qualche falso libro. Nel primo caso si intende un detrimento morale: come quello che costituisce i libri inautentici, libri senza Riccione
Il premio, organizzato dall'Associazione Riccione Teatro, ente non-profit costituito dal Comune e da ATER ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] Petrarca prendeva le mosse per sostenere la superiorità in campo morale degli autori latini, in particolare di Cicerone; nei loro con Giovanni Pico della Mirandola a proposito del De ente et uno), che proprio nella sua modestia rappresenta bene ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...