I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e di anima»: egli «sa che dovrà camminare nel fisico e nel morale su una strada che non è quella di tutti i giorni». La strada e culturale che viene loro riconosciuto.
L’Enit (Ente nazionale industrie turistiche), istituito nel 1921, pubblica per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] l'idea di un Ufficio della corrispondenza, un ente autorizzato e finanziato dallo Stato con 'agenti' al peccato originale; ma quella ambiziosa e irriflessiva cupidigia di una scienza morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] controllo da parte del governo; d) la revisione contabile.
L'ente operativo, sia esso una società pubblica o una società anonima, settore pubblico che sono in frequente o continuo deficit il morale è spesso notevolmente basso (v. Robson, 1969).
Una ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] il trono e l’altare in unica rivendicazione politica e morale. La politica anticlericale liberale, le misure discriminanti degli sicuramente influente e ascoltato, da parte dell’ente ecclesiastico sulla moderna società secolarizzata.
Si trattava in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] proponeva. La Chiesa cattolica infatti sentiva sfuggirle il dominio morale, ma anche giuridico ed economico, della società, un abolizione dei liberi sindacati e la costituzione dell’Ente nazionale della cooperazione, non osando spingersi fino all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e un insieme di direttive per il progresso della vita pratica e morale. Il fatto che non ci fosse consenso su quale fosse la di questo modello era la convinzione che nel Cosmo ogni ente possedesse significati occulti e che la conoscenza della storia ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] (anche dopo la sua revisione al rialzo). La ‘persuasione morale’ è stata peraltro sostanziata da due interventi: la concessione garanzia di 40 miliardi di euro sui titoli emessi da un ente statale (Société de prises de participation de l’État, SPPE) ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la riforma Gentile del 1923, che istituisce l'Ente nazionale per l'educazione fisica a sostegno anche economico che le atlete agiscano come elementi di disordine sociale e decadenza morale e fisica nel paese (Guttmann 1991). Pur divenendo l'oggetto ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] non siamo, non solo sul piano tecnico, ma anche sul piano morale. Ci farebbe trovare meno preparati il giorno in cui la novità - physics di Trieste. Dal 1999 è direttore dell'ENEA (Ente nazionale per le energie alternative). La sua intensa attività di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] questo sia compatibile con gli attributi generici imposti a quell’ente dalle proposizioni primitive (p. 6).
Allievo di Riccardo dans sa dernière phase de développement («Revue de métaphysique et de morale», 1911, pp. 828-83, e 1912, pp. 48-67 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...