canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] (-etto, vv. 15 e 19), 10 con una nasale più una muta (-ente, -ende, -ando): evidentissima è la volontà di una rima poco vistosa, maggior insistenza in Poscia che amor). In queste c. morali, il massimo dell'artificio pare ottenuto da Doglia mi reca ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sempre, da parte dello Stato, il riconoscimento ufficiale dell’Opera come ente di culto. La situazione si aggravò con il fascismo, che in se non esclusive), come per esempio il rigore morale di stampo puritano, l’insistenza sulla necessità della ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] la prima concessionaria in regime di monopolio. Con l’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), che nel 1927 succede all’URI, di motivazioni in gran parte assai lontane dalla tensione morale e politica e dalla limpidezza della visione di Dolci ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] termini di partecipazione della regione in quanto ente istituzionale. In particolare può essere interessante esaminare e della guerra, che ricorda il sostegno «non solo politico ma morale» offerto all’evento dagli enti locali di regione, comune e ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] mossa architettata dagli sloveni per creare una sorta di imperativo morale alla ratifica di quello che sarebbe divenuto il Trattato di si rafforza grazie al sostegno da parte di un ente locale o di una realtà associativa e prosegue con contestazioni ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] stesso, si sia riconosciuto che il nulla non è un ente o un oggetto di cui si possa affermare o negare metafisicamente vitali e, al limite, del dionisiaco; disprezzo di ogni forma di morale o di precetto, a favore di tutto ciò che è ‛gesto' eroico ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] si impegnarono a non disperdere il «patrimonio economico e morale della città» rappresentato dai suoi archivi e a fare Lombardia il primo incontro nazionale sul tema del rapporto tra ente regionale e archivi locali, svoltosi a Brescia nel maggio ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] alle forze naturali, così come si può dire che un fiume (ente naturale) è libero di seguire il proprio corso quando non ne è esse consuetudinarie o legislative, siano sociali o giuridiche o morali), si può anche dire, com'è stato detto per ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] sue regole.
Il fattore religioso non incide solo sul piano morale, bensì anche su quello dell’integrazione e dell’identità sociale 2014). Naturalmente, da questa prospettiva, la possibilità che l’ente regionale, così come i comuni, riescano a dare un ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in senso figurato. In questo modo diventa concepibile attribuire all'ente collettivo i poteri giuridici degli individui. E, d'altra invece all'idea di uno Stato come persona morale e come entità unitaria nettamente trascendente i particolarismi del ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...