L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] negli anni Trenta si ribadiva che l’attività economica è morale, nel senso che può avvicinare o allontanare l’uomo dal di una protesta, di M. Napoli, e novembre 1966, L’Università ente di programmazione, di L. Pero.
63 Ibidem, maggio 1966, Didattica ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ), cappellano dell’ONARMO (Opera Nazionale di Assistenza religiosa e Morale degli Operai), nasce una prima comunità preti-operai. La all’esigenza di un confronto istituzionale con il nuovo ente. Alle prime elezioni regionali (7-8 giugno 1970), ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . Il suo ruolo di defensor civitatis, di autorità morale di una società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) nel 1938 e al ben più noto ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Stato, cioè la legge. È solo il 'comando' di un ente sovrano attraverso la legge a creare il mondo del diritto, un diritto i pieni poteri, compreso lo stesso potere costituente. La morale è sempre la stessa: i poteri concessi dal parlamento servirono ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 1838 s’insediò come podestà a pieno titolo.
La statura morale e le straordinarie doti personali lo imposero subito ancor più all diritto positivo, ma anche nelle convinzioni individuali, un ente necessario.
Le garanzie e l’emissione di carta moneta ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] equiparare un movimento sociale a una qualche sorta di singolo ente che esprime decisioni collettive, per quanto poco rigidamente strutturato".
non deriva da un'intrinseca debolezza di fibra morale nei membri di tali comunità, bensì dal fatto ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] specificamente all'educazione, come la scuola, e alla formazione morale e religiosa, come sarà la Chiesa a partire dal Paris 1947.
Pini, A. I., Dal comune città-Stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia (a cura di G. Galasso), Torino ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] alla maniera husserliana e la ricerca dell'essere dell'ente secondo la metodologia heideggeriana. L'abbraccio, il de Paris, considérée sous le rapport de l'hygiène publique, de la morale et de l'administration, Paris 1836; rist., Paris 1981.
Reich, ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] alla Croce rossa italiana (CRI), ente direttamente controllato dallo Stato. Lo scioglimento la responsabilità umana (ed è bene ricordare che la ricerca delle cause morali è strettamente legata alla risposta – anch’essa eminentemente etica – in ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ; si scannassero pure gl’Italiani fra loro, e la miseria morale e materiale salisse al cielo: tutto ciò non poteva avere importanza una «Settimana del profugo», ad opera di un sedicente «Ente per l’assistenza dei profughi e per la tutela degli ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...