Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della Chiesa di Roma. Se Gioberti aveva ripreso nel Primato morale e civile degli italiani il mito delle origini noachidi alla vescovo di Tripoli, si recò negli studi dell’Eiar (Ente italiano audizioni radiofoniche) in Corso Italia a Milano per ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nella società contadina del Mezzogiorno, in cui il valore morale non aveva spazio se non predicato dal pulpito, l’ al di là del quale tutto il reddito si debba devolvere a detto ente», D. Schiappoli, Le congrue ed i supplementi di congrua ai parroci. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a esser contestata da un’altra costola dello stesso ente, visto che anche il sistema Bevilacqua La Masa-Ca museo-monumento il proprio punto di forza, una sorta di grande eredità morale e di ipoteca sul futuro: i valori simbolici non erano meno forti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dell'essenza dell'uomo e del suo rapporto con l'ente. In questo senso Heidegger definisce l'età moderna come l di Kant, che ha teorizzato la distinzione delle sfere (cognitiva, morale ed estetica) all'interno della razionalità, ma non l'ha ‛sentita ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] inoltre un modello che assimila la società a un ente preposto alla soluzione dei cosiddetti problemi funzionali e cioè: ritualistica di un mito sociale, i formalismi connessi al degrado morale e la generalizzazione dei valori - che rendono possibili i ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cittadina al governo della cristianità; la stessa condotta morale così lontana dai parametri moderni, che non gli impedì le norme tridentine, concessi a qualsiasi persona o ente ecclesiastico secolare e regolare, ordini militari, luoghi pii ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] azione, i funzionari non possono riferirsi direttamente ai fini dell'ente in cui operano: devono riferirsi a regole e a procedure, non codificato ma più profondo, che orienta i giudizi morali degli agenti, ne condiziona le aspettative e ne influenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] una particolare rilevanza. In primo luogo, asserire che un certo ente possiede una natura o esiste secondo natura equivale a dire che , che indaga il ruolo della musica nell'educazione morale e nella cura psichica e che collega il significato ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] Banfield (1916-1999), apparso nel 1958 con il titolo The moral basis of a backward society e tradotto in italiano la la costruzione della centrale termoelettrica Tifeo (poi ENEL, Ente nazionale per l’energia elettrica), alimentata mediante un ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] «tradizioni locali» per conferire ai nuovi enti «un contenuto morale, oltre che una funzione effettiva» in nome di un culturale, in nome del suo valore universale, l’ente sopranazionale sarebbe stato legittimato a intervenire. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...