I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] i due sessi comporta l’opera demolitoria dell’ordine morale di quelle famiglie tra le quali, del resto, pp. 366-368.
135. S. Bonfanti, La Giudecca, pp. 167-169.
136. Ente Opere Assistenziali. Le provvidenze dell’anno X, «Italia Nova», 5, 1933, nr. 4 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , pp. 10-13; Id., Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in AA.VV., Comuni e Signorie: istituzioni, società e scolarum, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei", cl. scienze morali, storiche e filologiche, 9, 1900, pp. 91-133. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] contenute in un consistente fascicolo che riguarda appunto la moralità e gli interventi di censura, in A.S.V p. 117.
131. Cf. sulle finalità dell’Ente Opere Assistenziali e sulla sua struttura: Ente Opere Assistenziali. Le provvidenze dell’anno X, « ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] popolari vengano presi in considerazione come esempio di dirittura morale, o proposti per l’imitazione. Dei secoli passati del Comitato arti e tradizioni popolari dell’E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori), diretto erede dell’O.N.D. Dal 7 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] un ammonimento biologico, un commentario sociale, un discorso morale. L'autrice rivolge all'uomo tecnologico un insistente Stato, negli Stati Uniti, sono gestiti da uffici dell'ente proprietario, mentre per i celebri parchi federali vi sono autorità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] essere più considerata il principio organizzativo che fa sì che un certo ente sia quello che è, ma piuttosto il modo in cui la di suscitare reazioni negative. Le sue concezioni politiche e morali, alle quali oggi è legata la sua fama, subordinavano ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dello spettacolo (Fondazione ente dello spettacolo).
Con la costituzione della Conferenza episcopale italiana, il lavoro di revisione dei film e di elaborazione dei giudizi di ordine morale viene di fatto trasferito di competenza a quella che verrà ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Sanremo era poi solo una delle tante iniziative che l’ente radiofonico di Stato, presto anche televisivo, avrebbe lanciato, trasformava in risorsa insieme estetica e intellettuale, ma anche morale e politica, per progetti di rinnovamento e intervento ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] direttore del «Telegrafo» e voce preminente dell’E.I.A.R. (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) — legge e commenta a questo modo un pezzo di (142).
Parole forti, non riducibili all’amarezza morale per i riciclaggi che si potevano vedere anche in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] In ogni caso il cinema in costume d’argomento veneziano cerca di salvare la moralità e l’onestà dei dogi, mentre condanna gli intrighi e l’ambizione di onore dei riflettori. Elio Zorzi, presidente dell’ente, alle prime avvisaglie del mutare del vento ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...