La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] amici, i dotti visitatori, e in morte beneficare un ente capace di assicurare la durata nel tempo del lascito.
Le . 33-37: dalle pagine del Puppi emerge con forza la figura morale dell'artista, Riccardo Perucolo, che pagò con la vita la fedeltà ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Maternità e dell'Infanzia) e dall'E.O.A. (Ente Opere Assistenziali) v. il saggio di Alessandro Casellato, I , Indirizzi pastorali, pp. 30-31; A. Niero, Fascismo e moralità, pp. 770-771, 778 ss. Sulle contrastanti valutazioni del totalitarismo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] più talentuoso, ma certo il più regolare, il più moralista, il più orgoglioso, fiero del proprio mestiere(79). È Gallina in questione viene istituito dall'E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) nel '48, e riservato a commedie dialettali ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] corpo e allo spirito dei praticanti, lo sviluppo di veri valori morali. Così, passando attraverso Okinawa e il Giappone, il kobudo italiano, atleta dell'Associazione Speranza Azzurra 2000, ente che ha ha promosso la diffusione del sambo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] il problema sociale. Si tratta di dare sistemazione morale e materiale ad una parte della popolazione veneziana trasferendola di Roma. Rapporto sull'attività del commissario e dell'ente al 31 dicembre 1942.
179. Italo Insolera, Roma moderna ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] coloro che lo conobbero, di specchiata onestà e di grande intransigenza morale. Non tardò a fare, assieme al lavoro minuto in coppia di stampo non dissimile delle quali si fanno carico sia l'Ente Comunale di Assistenza e il Municipio(116) sia i ' ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] erano gli elementi di difficoltà. Nel 1952, l'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) aiutò 13.000 famiglie e fornì 721.405 razioni rimproverò: il governo "non può più sottrarsi al suo dovere morale e politico di discutere in quest'aula la sorte di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] casi non esistono né valori nè strumenti: i sondaggi sul morale, per esempio, sono un mezzo inteso appunto a rilevare un essere un servizio, un reparto, un'azienda, un ente, una regione, una nazione) presenta problemi organizzativi comportanti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tale uso. Non c’è più la ragione di difesa morale ed anche politica, che li fece chiamare così da cinquant’anni passare mesi e mesi senza far nulla per salvarle, e si permette all’Ente creato per il solo fine di curarle non sia in grado di operare ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 426 del 16 febbraio, istitutiva del CONI e che pose l'ente alle dirette dipendenze del PNF, l'UITS fu trasformata in Federazione psicofisica con riferimento al training autogeno: l'influenza morale e l'autostima che egli definiva basilari per ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...