Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] rimanere il più prestigioso, divenuto negli anni il simbolo, morale e materiale, dell'industria hollywoodiana. L'Oscar venne assegnato per spostò a Taormina, nel Teatro antico, d'intesa con l'ente provinciale per il Turismo di Messina e sino al 1977 ...
Leggi Tutto
REAZIONE
Felice Battaglia
. Politica. - Se in un significato latissimo reazione non significa che tendenza in senso opposto, tendenza sorta come contrasto a un eccesso, comunque questo poi si ponga, [...] la prima afferma un diritto che ancora non è, che astringe solo moralmente, la seconda un diritto che fu e che pure ha astretto e e che in concreto sono visioni particolari della prassi di quell'ente assoluto che è lo stesso stato.
Bibl.: M. Block, ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI (XXVI, p. 304)
Emilio PRISINZANO
Soppresso l'Ente nazionale per la mutualità scolastica con r. decr. legge 5 settembre 1938, n. 1620, la funzione assistenziale nelle scuole [...] alle loro originarie funzioni aggiunsero quelle già esercitate dall'Ente nazionale per la mutualità scolastica. La loro attività, e coordinano le varie forme di assistenza materiale e morale agli studenti, e traggono i loro mezzi principalmente da ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] di una ‛decisione', mentre i diritti o i principi - morali prima che giuridici - possono essere soltanto scoperti da una ‛retta conferitole dall'assicurato e non può quindi costituirsi come ente autonomo, con un suo nuovo diritto, contrapposto e ...
Leggi Tutto
Natura
Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] . Natura. In questo signif. può essere considerata come nome proprio di un ente (come si fa per Universo, Terra, Sole, ecc.) e per tale fondamentali della filosofia (l'altra è la filosofia morale), quella che ricerca i principi a priori della ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] solida e unita più che in passato sotto il profilo morale, riuscì a raggiungere ancora la finale nel Mondiale del 1978 lo statuto emanato dal CONI contenente i punti fondamentali dell'Ente calcio, aveva sancito la distinzione tra dilettanti e non, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e monumentale di Venezia». Questa ripresa di iniziativa dell’ente locale segnò senza dubbio una svolta nella vita politica -154.
14. Cf. ad esempio Ernesto Cesare Longobardi, Un problema morale. Per la libertà o contro la guerra?, e Id., I pericoli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del Friuli dovea servire a spianar la via alla preminenza morale dell'interesse veneziano su tutto il confine orientale" (242). romagnola che da quella veneta. Un veneziano è abate di Pomposa (ente che aveva beni a Venezia, in città) sin dal 1315; ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , la Giunta militare fece veri miracoli. L'EAM (Ente autarquico mundial) fondato appena nel dicembre del 1976, portò ", gli inglesi furono accolti in patria con l'aureola di vincitori morali.
Maradona replicò, con due gol contro il Belgio, ormai pago ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] austriaca nel '55 lo aveva definito di "una condotta morale e politica immune da censura"(108). Il fatto poi Roma 1997, pp. 37-43.
111. Sull'istituzione della Provincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura di Antonio Amorth, Vicenza ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...