INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] che siano a carico dello stato o di un altro ente pubblico; 6. di ogni diritto onorifico inerente a qualunque degli art. 541 cod. pen.) per tutti i reati contro la morale pubblica e il buon costume, relativamente agli uffici attinenti alla tutela ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] poi esclusivo riferimento - che è quello della filosofia pratica, ossia della morale, della politica e del diritto - il concetto di u. si di colui che proferisce il giudizio nei confronti dell'ente di cui la giustizia si predica e della norma, ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] servizî pubblici. Fattori di ordine pratico e di valore morale hanno indotto gli enti pubblici a intervenire in campi prima stato. Però l'esercizio di esso non è sempre esercizio dell'ente titolare, potendo essere trasferito a un privato in via di ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] gli impiegati dello stato, o di un altro ente pubblico, che esercitano permanentemente o temporaneamente una pubblica offende l'onore (come sentimento della propria dignità morale, come somma di valori morali che l'uomo attribuisce a sé stesso) o il ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] compongono l'universo, e del rapporto onde dalla realtà dell'ente supremo dipende a grado a grado la realtà di tutti gli , di P., è provato dal fatto che la conclusione morale del suo sistema resta totalmente inquadrata nell'ambito di quella stessa ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] metafisico e modi di persistenza identici a quelli di ogni ente materiale; b) le persone sono essenzialmente sostanze immateriali semplici di una continuità 'non ramificata'.
Una prima morale riguardo alle difficoltà del criterio psicologico, questa, ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] , sotto il riflesso che l'amministrazione dell'ente, concentrata in un'autorita singola, debba rispondere (essere cittadino, godere dei diritti civili, essere di buona condotta morale e politica, maggiore di età e saper leggere e scrivere: legge ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] coi suoi bisogni vitali e i suoi fini immanenti, dà fondamento alla morale e detta le norme, induttivamente determinabili, dell'educazione, e si o le condizioni; che la società non è un ente fornito di coscienza e di potere individuabile in una ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] , coordinare l'incremento delle iniziative per lo sviluppo delle capacità fisiche, intellettuali e morali dei lavoratori, mediante impiego delle ore libere; l'Ente nazionale di assistenza per gli addetti alle comunicazioni interne (r. decr. 5 giugno ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] l'essere-pieno; ma più con l'atomismo che distingue fra un ente materiale ch'è ϕύσει e delle apparenze che sono νόμῳ, ci avviamo La religione dev'essere estirpata. La chiave della morale deve ricercarsi nella medicina.
Un nuovo arresto subisce ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...