PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] delle colonie agricole di Isili, Cuguttu e Castiadas all'Ente ferrarese per la colonizzazione, il quale prevede che l di S. Girolamo della Carità. In alcuni assistenziarî la direzione morale è affidata a un componente del consiglio di patronato; in ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] attributi di Dio, della libertà del volere e dei fondamenti della morale. Nota è la sua prova dell'esistenza di Dio, esposta nel Proslogion, che si fonda sul principio che Dio è l'ente più perfetto che possa essere pensato. Anselmo è il padre ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] avanzata della sanità.
Nei capoluoghi delle provincie l'ente provinciale, a seguito della riforma sanitaria 30 dicembre se essa mira ad effetti anticoncezionali, ovvero offensivi per la morale e il buon costume; se, infine, il produttore asserisca ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] mediante risarcimento di esso [anche] nei confronti dell’ente di appartenenza della [persona offesa]» (art. 341 interventi volti a prevenire e più efficacemente reprimere una piaga morale ed economica che assegna all’Italia un triste primato europeo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ), ma il suo potere economico-industriale e la forza morale dei cittadini (seconda linea). Un processo storico sta concludendosi unico ministero, di un ente unico per la preparazione tecnica (stato maggiore unico), di un ente per la condotta delle ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] mentale dell'età evolutiva. Così anche da noi (per iniziativa prevalente dell'O.N.M.I. e dell'Ente per la Protezione morale del fanciullo) si sono moltiplicati i consultorî medico-psico-pedagogici ed i centri di igiene mentale infantile, nei quali ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] verità sarà sicurissima se si assumerà per norma l'idea vera dell'ente perfettissimo, dal quale tutte le cose derivano, come dalla sua dalle passioni alla libertà, è di V. Delbos, Le problème moral dans la philosophie de S., Parigi 1893, e di L. ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] diretta, in quanto che, se la lesione materiale o morale non è ancora avvenuta e non tocca né il ricorrente un organo burocratico dello stato contro l'atto dell'organo semplice di un ente autarchico (al prefetto contro un atto del podestà - art. 209, ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] diritto.
Per profitto si deve intendere qualsiasi utilità, materiale o morale, diretta o indiretta, per sé o per altri, purché la la persona alla quale la cosa appartiene, ma altra persona o ente, che nel momento del furto ha delle cose la custodia, ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] banco d'usura. Altra degenerazione dal Monte italiano presenta l'ente creato nel 1894 a New York da un gruppo di capitalisti , mentre non sborsò il danaro ma costituì piuttosto una garanzia morale, pretese a sua volta che fossero a lui obbligati per ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...