Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove [...] autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, intese come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale. Ha anche il compito di curare, nell ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] o anche col mezzo di regolamento emanato per l'ordinamento dell'ente o istituto pubblico (legge 31 gennaio 1926, n. 100, art marittimi.
Il principale deve tutelare l'integrità fisica e morale dell'impiegato; deve adottare le misure di sicurezza e ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] questa occasione, come altre volte in futuro, il suo alto prestigio morale fu posto a servizio - e non sappiamo se e fino a qual fu pubblicata da G. Baccini a Firenze, nel 1889. L'Ente nazionale di cultura di Firenze ha iniziato una nuova edizione di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l'insieme delle attività della vita pratica con e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per questo non può perire, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ogni organismo è costruito secondo un piano fissato da un ente supremo, e il corpo non è che lo strumento dell dell'infermo, inteso certamente in modo diverso da quello della nostra morale e religione. L'uomo può peccare contro le divinità, i precetti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] fino al 1977. Dal 1966 il Centro fu trasformato in ente pubblico non economico autonomo. Al di là di queste variazioni 1993.
Altri autori citati nel testo: E.P. Thompson, The moral economy of the English crowd in the XVIIIth century, in Past and ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] con donna a lui superiore di molto per condizione sociale e morale; invece la riprovazione non ha luogo quando il superiore sia parte dal principio che la famiglia (οἷκος), come ente giuridico-sacrale, costituisce un'unità indissolubile di persone, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] novembre 1928, n. 2874 provvide poi a trasformare il Comitato da ente di studio in organo esecutivo, sempre alle dipendenze del Ministero dei di vista economico e demografico, sia da quello morale: non va dimenticato infatti che oltre ad alimentare ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] . Ma gli inizî d'una più evoluta coscienza giuridica e morale, quale si manifestano nella legislazione babilonese, creano un sistema di sociale nuovo è la polis, la cui esistenza come ente politico sovrano è il necessario presupposto del più glorioso ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] v.), cioè le manifestazioni di volontà di ogni ente autonomo - sia di un ente pienamente sovrano come il comune dell'Italia superiore e la condotta dello stato, dei suoi organi, degli enti morali e dei cittadini: è generale, non perché rivolta a ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...