GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] intitolato L'Accademia medica.
Accademia ligustica di belle arti. - Istituita nel 1751 da un gruppo di patrizî, ora entemorale. Gli accademici sono divisi nelle classi di pittori, scultori, architetti, ornatisti e scrittori d'arte. Vi s'insegnano ...
Leggi Tutto
Silvia Moretti
Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città dell’Italia tardo-antica destinate (scrive M. ispirandosi alle Decades di Biondo Flavio) a futura grandezza. ... ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. G. ... ...
Leggi Tutto
Città della Liguria. Centro principale dei liguri genuates, G. si sviluppò come emporio marittimo a partire dal 5° sec. a.C.; la ricca necropoli, e altri ritrovamenti, mostrano gli intensi rapporti che ebbe col mondo greco, etrusco e punico. Nel 218 a.C. vi sbarcò Publio Cornelio Scipione per fronteggiare ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° secolo. L’appellativo di superba le deriva da Petrarca, che così scrive: «Una città regale, addossata a una ... ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere le Riviere e l'Oltregiogo per costituirsi un proprio dominio, non ha adottato strategie limpide ... ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto di beneficenza del tenore José Carreras al Teatro Carlo Felice si inaugura ufficialmente Genova 04, ... ...
Leggi Tutto
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina di Castello, durante la seconda guerra punica (233 a.C.) fu sede di un castrum romano, distrutto nel 205 da ... ...
Leggi Tutto
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante la seconda metà degli anni Settanta, a G. vedono la luce due strumenti urbanistici finalizzati, almeno nelle ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
La città, che nella seconda metà del sec. XIII aveva affermato la sua supremazia marittima nel Mediterraneo e che, nel 1311, si era data in signoria a Enrico VII, per subire poi, nel 1318, un ritorno dei guelfi guidati dai Fieschi e dai Grimaldi, non è mai ricordata da D., che ne nomina ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, 1, p. 1026)
Gaetano FERRO
Negli ultimi anni lo sviluppo topografico della città è stato imponente e rapidissimo; stabilita la continuità dell'abitato nella fascia costiera, se non proprio per tutta l'ampiezza del comune, almeno da Pegli fino a Nervi, nuovi quartieri ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa aerea (bombardamenti dell'11 giugno 1940, dell'ottobre e poi 4 e 14 novembre 1942, 8 agosto e 29 ottobre ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente di 634.646 ab. Al primo luglio 1937 la popolazione presente ascendeva a 641.078 ab. (densità media: 273 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] casa Carducci.
Società medico-chirurgica. - Fu fondata nel 1823, approvata dal governo pontificio nel 1827, eretta in entemorale nel 1891: ha tre serie di pubblicazioni: Opuscoli, Memorie, Bollettino, con le quali continua attivamente l'opera sua ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] of Physicians (medici) e nel Royal College of Surgeons (chirurghi) e dall'altra parte sottoposti a un entemorale, detto General Medical Council, con funzioni disciplinari. Molte altre professioni hanno il centro della loro organizzazione a Londra ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dei migliori alberghi italiani faceva parte dell'Associazione italiana degli albergatori (AIA), eretta fin dal 1903 in entemorale che aveva come proprio organo la Rivista degli alberghi. Soppressa l'AIA, nell'organizzazione corporativa della nazione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] d'Italia. - Con regio decreto 14 novembre 1926, n. 2481, l'Automobile Club d'Italia fu costituito in entemorale con personalità giuridica, al fine di disciplinare e inquadrare le varie attività che nel campo automobilistico civile svolgono persone ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] una galleria di dipinti e iniziato una scuola di disegno in apposito palazzo, ampliato e modificato nel 1807, è un entemorale che amministra le gallerie dell'Accademia Carrara e provvede al mantenimento delle scuole che hanno avuto, a direttori e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] 7, 9). A prescindere dalle altre norme, fra cui specialmente notevoli quelle che concernono le forme per l'erezione in entemorale degl'istituti dei culti acattolici e l'egplicazione della vigilanza e tutela governativa su di essi (art. 10 e ss.), è ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Consiglio di stato del 31 maggio 1904, n.58). Su queste raccolte, come su quelle di qualunque altro entemorale, comprese le istituzioni testamentarie cui fu riconosciuta la personalità giuridica, il governo, per mezzo del Ministero dell'educazione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ha un capitale le cui rendite le permettono di assolvere i suoi compiti. Era stato fissato come minimo per il riconoscimento in entemorale un capitale di 10.000 lire ma oggi la consistenza media delle casse è superiore alle 23 mila lire.
Scopo della ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel 1874, fu eretta in Entemorale il 4 gennaio 1906 e posta sotto l'alto patronato del Re e della Regina. Altre società esistono ad Alassio, Arezzo ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...