Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dire che il bergsonismo fu per molti anni il luogo geometrico di tutti gli equivoci dell'irrazionalismo europeo (ancora nel dell'essere è l'oblio della differenza fra l'essere e l'ente. Ma l'oblio di questa differenza non è affatto la conseguenza ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] da rappresentare ma l'analisi della configurazione geometrica tridimensionale che li ha generati non è di ∇IF(x,y), e i contorni per i quali il modulo del gradi ente è inferiore a una certa soglia vengono eliminati.
La figura (fig. 6) mostra ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] ; conservatorie; catasto terreni, catasto fabbricati e catasto geometrico; contenzioso; dogane; demanio.Per quanto riguarda la gestione delle posizioni previdenziali e assistenziali. L'INPS, l'ente di maggior rilievo in questo campo, raccoglie i dati ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] avrebbe per rotazione attorno all'asse k. Volendo fornire una rappresentazione geometrica del tensore d'i. si considerino sull'asse a i assi principali d'inerzia. Il tensore d'i. è l'ente che correla il momento della quantità di moto (o momento ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] è geologicamente importante in quanto è la zona di formazione dei lidi; (d) [MCC] in una sbarra sollecitata a flessione, il luogo geometrico dei punti nei quali è nulla la tensione normale. ◆ Punto n.: (a) [FTC] [EMG] il centro di un sistema polifase ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] esempio, in ottica e in catottrica con al-Kindī; nella geometria delle coniche con al-Ḥasan ibn Mūsā e con il suo cioè "l'incognita" degli algebristi. Le potenze successive di questo ente ‒ dýnamis, kýbos, ecc. ‒ sono ugualmente rese con i termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] musicali, cui Kepler contrappone la misura degli intervalli musicali attraverso la quantità continua della geometria («l’intervallo infatti non è ente naturale, ma geometrico»: J. Kepler, Harmonices mundi libri V, 1619, rist. anast. 1969, p. 8). Ma ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] intero non negativo p collegato a talune proprietà analitiche e topologiche dell'ente considerato. (a) G. di una curva: se la curva è superfici e alle varietà algebriche (g. aritmetico, geometrico, superficiale, plurigenere, ecc.), o topologiche; per ...
Leggi Tutto
trasversale
trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel [...] componenti nella direzione di altri enti (v. oltre per i signif. geometrici). (b) In molti casi, spec. nell'ottica e nell' [MCC] Onda t.: quella in cui il vettore caratteristico dell'ente ondoso (per es., lo spostamento di una particella di un mezzo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] secondo norme elaborate da appositi enti; in Italia provvede a ciò l'Ente nazionale italiano di unificazione, più noto come UNI. ◆ [RGR] e algoritmici del calcolo tensoriale, un unico modello geometrico dei due campi: v. unificazione dei campi ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...