Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] o dell’occultazione.
Matematica
Proprietà d’i. Proprietà che competono a un entegeometrico, algebrico, topologico non di per sé, ma in quanto immerso in un altro ente. Il contrapposto è proprietà interne (o intrinseche). Per es., il fatto che ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] parziale dei contenuti disciplinari previsti; disposizioni particolari riguardano lo svolgimento degli esami. matematica S. di una forma L’entegeometrico sul quale è definita. S. di una curva in Rn è detto l’insieme dei suoi punti, sottoinsieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] delle proporzioni si presenta infatti come una dottrina compatta e generale che può essere applicata a qualsiasi sorta di entegeometrico: linee, superfici, solidi. Anzi, nel corso del Medioevo e, soprattutto, del XVI sec. e dei primi anni del XVII ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Entegeometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , in partic. di volume, e di forma; nelle scienze fisiche ci si serve di tale ente sia, come nella geometria in genere (p. geometrico), per individuare posizioni nello spazio (uni- o pluridimensionale), intersezioni di linee, ecc., sia (p. fisico ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] ◆ [ALG] [ANM] Operatore di r.: operatore che, applicato alla funzione rappresentativa di un entegeometrico, in partic. di una figura, dà la funzione rappresentativa di quell'ente rotato di un certo angolo. ◆ [ALG] Superficie di r., solido di r.: la ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un entegeometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] di superficie o di volume a seconda che l'ente sia una linea, una superficie o un solido. Se l'ente in esame ha una retta (o un piano La tab. dà la posizione del b. di alcune figure geometriche semplici. ◆ [MCC] Il centro del sistema delle forze peso ...
Leggi Tutto
secante
secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un entegeometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] o di una superficie, piano s. di una superficie, ecc. (b) Funzione trigonometrica, pari all'inverso del coseno; simb. sec (anche sc, ma non in questa Enciclopedia): → trigonometrico. ◆ [ELT] [GFS] Legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] L’idea di Segre è quella di considerare il punto dello spazio a n dimensioni «non come un entegeometrico dello spazio ordinario […] ma bensì come un ente a sé, la natura intima del quale si lascia indeterminata» (Studio sulle quadriche in uno spazio ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] o di un sistema di equazioni perché queste siano identicamente soddisfatte e, analogamente in campo geometrico, l'entegeometrico (punto, curva, superficie, ecc.) che risponde ai requisiti richiesti dal problema. Con discutibile anglicismo, il ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Entegeometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] tre punti non allineati. L'esempio più noto, e primo in ordine storico, di piano affine è il p. dell'ordinaria geometria elementare, quando si prescinda da ogni nozione di carattere metrico (per es., la nozione di distanza, ecc.); in tale modello di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...