Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] con le capeduncole e i vasi a decorazione incisa di stile geometrico, che non si hanno nelle terramare (v.). La stessa evoluzione particolarmente efficace la propaganda wilsoniana, sfumava come ente statale e si scomponeva in stati nazionali secondo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; L'industria mineraria solfiera siciliana, a cura dell'Ente auton. per il progresso tecnico-economico dell'industria solfiera Naro, con avanzi neolitici che vengono a finire nel geometrico sicano, è un indizio di questo attardarsi della popolazione ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e rapporti di note e ritmi, accenti e metri, linee e forme geometriche d'ogni genere, e colori, e marmi, e pietre sono, per esplica anche circa l'uso (art. 51 regol.).
Non solo l'ente ha il vincolo di inalienabilità: ma altresì l'onere positivo di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Mancano assolutamente in quest'arte l'elemento decorativo-geometrico e quello simbolico, che caratterizzano l'arte popolare orientale da camera. Presto s'aggiunge d'altra parte a questo ente un'altra formazione da camera: un Quartetto diretto da K. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] corpi d'armata e le divisioni avevano ciascuno un proprio ente esecutivo per il servizio d'artiglieria e cioè un parco di è adottata anche per gli alzi. La definizione del millesimo geometrico è la seguente: "ampiezza angolare dell'arco la cui ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 30 giugno 1992) e successivamente con la costituzione dell'Ente parrocchia (1994), si è aperto il problema di un Flagellazione di Piero della Francesca: un caso di elaborazione geometrica delle immagini, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] consideriamo un cubo (fig. 6), è evidente che, dal punto di vista geometrico, un piano P parallelo a due facce opposte e che passi per i punti , sia con la natura sua, sia con quella dell'ente fisico di cui entra a far parte e, conseguentemente, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] La città romana: Archeologia e topografia, p. 481; La città romana come ente giuridico, p. 483; La città medievale, p. 486; La città nel è qui nettamente subordinato.
Parlare di rigidità geometrica in queste creazioni radiocentriche medievali non è ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Ceranesi, territorio che mette nelle mani di un solo ente amministrativo la zona di raccordo ferroviario di Genova col suo con un incremento compiessivo del 108% corrispondente a un incremento geometrico annuo dell'1,25%. Nei comuni annessi, per lo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , e che non possono essere soddisfatte se non dall'ente pubblico, il quale è la coscienza stessa della società organizzata come scienze educative e tra gl'insegnanti compare il critico, il geometra, l'aritmetico e così via. Anche il disegno, dal sec ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...