Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] . dir. pubbl., 1956, 278 ss). La natura, dunque, di ente di secondo livello costituirebbe un elemento in linea con l’elezione indiretta dei contribuendo così a suggellare l’abbandono del geometrico uniformismo dei modelli di conio napoleonico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] con L’ordinamento giuridico, una concezione del diritto more geometrico demonstrata. Ciò che gli interessava era spiegare quello che stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come ente per sé stante (p. 27).
Esso non può dunque essere ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] del Beccuto in via dei Pecori (attuale sede dell'Ente nazionale per l'energia elettrica), nel quale un'importante si affida unicamente alla capacità sottile di "presa" dell'assoluto geometrico.
Per la città di Livorno, dove con probabilità fin dal ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] e si presenta come un enorme incastro di volumi geometrici e scattanti, sostenuto dai piedritti d’acciaio studiati in Lauro di proprietà del Pio Sodalizio dei Piceni. Lo stesso ente religioso curò nel 1993, nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] è possibile solo in quanto l'esserci è originariamente un ente 'concedente-spazio'. All'uomo appartiene così una 'gittata' vissuta. Questa, in quanto qualitativamente differente dalla distanza geometrica, non può ridursi mai del tutto, come invece ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] votivo istoriato, il G. avviò un rapporto di collaborazione con l'Ente nazionale per l'artigianato e le piccole industrie (ENAPI), al quale il G. a ripensare il proprio stile in senso geometrico, facendo tesoro della lezione del cubismo, ma senza ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] del periodo altamurano); Altamura, Bibl. dell'Ente Archivio, Biblioteca, Museo civico, Institutiones Iuris fenomeni è condotta dal C. con metodo storicofilologico e geometrico: all'accertamento rigoroso dei fatti, segue, nell'esposizione, ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] un commilitone (1916-17; Notte, 1996), Piazza d’armi-Sintesi geometrica (1917; Pontiggia, 1998), Soldati in azione (1917; Crispolti, 2000 Firenze, presso Palazzo Strozzi nel 1967. Nel 1974 l’Ente premi di Roma gli tributò la prima mostra antologica, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di cancelliere della decima granducale, sua sino alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di Pistoia terreni, non accolse l’idea di un catasto geometrico-particellare di tipo lombardo, cosa che talvolta lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Galleria comunale d’arte moderna) o nelle ventidue tempere astratto-geometriche (fra cui Cunei al quadrato, 1966; Omaggio a De passata, nell’ambito dell’ultima ampia antologica dedicatagli dall’Ente premi. Sempre a Roma, nel 1989, presso la galleria ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...