Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] Nell’affrontare problemi di meccanica, Archimede si basa sulla geometria e nel trattato di statica Sull’equilibrio dei piani la fonte del moto (o motore) è una forza interna all’ente in movimento, nel moto violento è una forza esterna che deve essere ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] una fruttuosa collaborazione scientifica. Il lavoro culminante di questo periodo è la memoria del 1894 Introduzione alla geometria sopra un ente algebrico semplicemente infinito (in Annali di matematica pura ed applicata, s. 2, 1894, vol. 22, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] , essendo questi ultimi dotati di proprietà puramente geometrico-meccaniche.
Giordano Bruno
Il minimo
Il minimo, la sostanza prima e l’entità fondamentale presupposto di ogni ente particolare.
Praticamente e teoricamente si può dunque affermare che ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] Circolo matem., Palermo,V (1891), pp. 9-31, 33-50,in cui viene stabilito un importante legame tra la geometria sull'ente razionale e quella spaziale; Sui combinanti dei sistemi di forme binarie annessi alle curve razionali del quarto ordine,in Annali ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] avrebbe per rotazione attorno all'asse k. Volendo fornire una rappresentazione geometrica del tensore d'i. si considerino sull'asse a i assi principali d'inerzia. Il tensore d'i. è l'ente che correla il momento della quantità di moto (o momento ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] le proprietà locali possono connettersi per dar luogo a proprietà complessive dell’ente medesimo (geometria differenziale globale, o in grande). Rientrano nell’ambito della geometria differenziale lo studio delle curve e delle superfici con i metodi ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] è geologicamente importante in quanto è la zona di formazione dei lidi; (d) [MCC] in una sbarra sollecitata a flessione, il luogo geometrico dei punti nei quali è nulla la tensione normale. ◆ Punto n.: (a) [FTC] [EMG] il centro di un sistema polifase ...
Leggi Tutto
catasto
Caterina Padoa schioppa
Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio [...] catasto
La formazione di un c. comporta complesse operazioni geometrico-topografiche (di misurazione) e tecnico-economiche (di stima , che le esercita avvalendosi dell’Agenzia del territorio, ente pubblico operativo dal 2001, che ha il compito di ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] ƒ: R → R costituisce l’oggetto primario del calcolo differenziale: le nozioni di funzione continua, di derivata (col suo significato geometrico di coefficiente angolare della tangente) e delle derivate successive vi giocano un ruolo fondamentale. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si stendono i campi, divisi in appezzamenti regolari, a contorno geometrico: queste regioni sono fra le più interessanti dell'Olanda, quelle lo stretto necessario per il paese; un ente semi-ufficiale, la Nederlandsche Overzee Trustmaatschappij, ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...