L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in una branca dell'analisi matematica; l'approccio geometrico alla meccanica celeste che aveva caratterizzato la scuola di di mezzo grado; essa indicava nel Longitude Board l’ente giudicante le invenzioni presentate e aggiungeva un premio fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] risultato finale. La cosmologia utilizza soltanto la ipersfera, ente in sé che esaurisce tutto l'Universo, il con le supernovae Ia fanno pensare a un Universo con una geometria piana in cui la densità mancante per raggiungere la densità critica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] un passo famoso del Libro I della Metafisica spiega l’origine della geometria, una téchnē non utile, con il fatto che i sacerdoti ), cioè la fisica, e a quello che indaga l’ente in quanto tale, cioè la filosofia. Dalla sistematizzazione aristotelica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 'spirituale', non è più governato dalla presenza di un ente superiore, ma assume il carattere di un qualcosa prodotto da di elasticità' E (o modulo di Young), e delle caratteristiche geometriche del solido, ossia la lunghezza L e l'area A della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] (ricordiamo che nella matematica greca manca il concetto di retta come ente di lunghezza infinita e che quindi ‘retta’ va intesa qui, di esempio; il centro dell’interesse è, come nella geometria, la nozione di rapporto. Un tipico risultato di questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] a quelli delle altre due; è però sicuro che l'uso della geometria dei raggi è precedente ad Aristotele. È possibile, ma tutt'altro che come fosse possibile 'vedere' cose che non erano nell'ente mediatore come la dimensione, la distanza o il movimento ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] per i forti contrasti a varare un nuovo catasto geometrico-particellare per l’intero paese, una decisione che venne in Italia: natura strutturale e politiche di rientro, a cura dell’Ente Einaudi, 2 voll., il Mulino, Bologna 1992.
J. Tivaroni, Storia ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] da rappresentare ma l'analisi della configurazione geometrica tridimensionale che li ha generati non è di ∇IF(x,y), e i contorni per i quali il modulo del gradi ente è inferiore a una certa soglia vengono eliminati.
La figura (fig. 6) mostra ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] futura del Sistema solare che potessero essere usate dall'ente spaziale per decidere tra le diverse missioni, visto Mentre per Eudosso il sistema delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele, materializzando le sfere, fu ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] prodotti di restyling, imperniati sulla riproposizione di forme e geometrie consolidate nell’immaginario collettivo, come è avvenuto, per es la cultura del design.
La Triennale di Milano è l’ente italiano che per tutto il 20° sec. ha promosso la ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...