LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] semiconduttore; questo influenza molto il progetto geometrico del LED caratterizzandolo con un’ottica interna P. Spotti, Illuminare con i LED, Milano 2012; UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), Conservazione dei beni culturali. Linee guida e ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] per il moto triplo. Rispetto a ciascuna di queste generazioni l'ente generatore (a zero o una o due dimensiom) può fungere da di un punto nello spazio - si può ritenere come geometria di uno spazio a quattro dimensioni. In forma matematica il ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] quantità di moto o brevemente momento vettoriale K.
A questo nuovo ente spettano per sua definizione tutte le proprietà dei vettori; la espressiva rappresentazione geometrica, le leggi di somma o composizione (da intendersi in senso strettamente ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] abitanti è occupato nell'agricoltura.
Secondo recenti controlli del catasto geometrico la superficie territoriale è di ha. 245.101. La fasciste create dal regime per i bimbi del popolo. L'Ente autonomo di Tirrenia è stato costituito con il r. decr. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di due grandezze, una delle quali di natura fisica e l'altra geometrica. Ad esempio l'energia meccanica è espressa dal prodotto di una forza mentre per quelle piccole e medie accade che l'ente preposto al razionamento viene subissato da reclami più ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Braun. Ma dopo lo Sputnik 2 fu dato all'ABMA (l'ente dell'esercito da cui von Braun dipendeva) il go ahead (‛ = 1 per la parabola, e > 1 per l'iperbole.
La geometria dell'orbita iperbolica è rappresentata nella fig. 54: un fuoco è ancora nel ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dire che il bergsonismo fu per molti anni il luogo geometrico di tutti gli equivoci dell'irrazionalismo europeo (ancora nel dell'essere è l'oblio della differenza fra l'essere e l'ente. Ma l'oblio di questa differenza non è affatto la conseguenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ' attraverso cui l'occhio percepiva gli oggetti. Secondo 'tutti i matematici e tutti i filosofi', però, la linea geometrica era un ente esteso nel senso della sola lunghezza, privo di larghezza e di spessore; essa quindi non poteva percepire nulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fece lo stesso con le opere che scrisse sulla geometria e sulla geometria della sfera (la cosa non deve sorprendere, con il corpo mobile e i suoi luoghi successivi, ma introduce un ente ontologico distinto, vale a dire un modus rei, un modo di essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] nella Cina antica i problemi costituissero un ente matematico sottoposto a una pratica particolare che possiamo ausili visivi: figure (tu) per la geometria piana e solidi (qi) per la geometria dello spazio. La più antica testimonianza dell'uso ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...