Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] un essere cioè di cui è impossibile pensare uno maggiore. Ma l'ente, di cui non si può pensare uno maggiore, non può esistere scoperta da Willebrord Snellius e da lui formulata in modo geometrico, esatto ma alquanto complicato.
Cartesio le diede la ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] empirico adottato dagli esperti, ne è stato proposto uno geometrico partendo dal diagramma fibroso.
Titolo. - Si determina anche distretti cotonieri dell'A. O. I. ed è stato creato l'Ente per il cotone dell'Africa italiana.
Canapa e canapafiocco. - La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . dove è presente nella fase più antica con ceramica di stile geometrico lineare a Fornace Cappuccini di Faenza. La fase successiva, con ceramica teso a sottolineare il ruolo fondamentale dell'ente locale nella gestione del patrimonio culturale e ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] sua esistenza: il concetto dell'infinito è quello di un ente che ha tra le sue perfezioni necessariamente l'esistenza. Ora superficie, la linea non sono composti di punti; il punto geometrico non ha estensione. Queste idee sono sviluppate da Zenone in ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] analitico creò il matematismo filosofico che costruisce deduttivamente, more geometrico, le sue verità, e sboccò in una nuova questi è l'Associazione educatrice italiana, che, eretta in ente morale nel 1927, ha rilevato per decreto ministeriale del ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] e - implicitamente - la distinzione fra le apparenze del moto geometrico e la realtà del moto naturale o fisico. Del resto anche immobilità". Nelle dimostrazioni eleatiche dell'unità e identità dell'ente la negazione del moto, nel senso più proprio ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] assenza di tali accordi, mediante il principio geometrico dell'equidistanza, che peraltro può essere modificato italiano, previa esecuzione di una prospezione estensiva eseguita dall'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) entro zone e in tempi stabiliti ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] cui T. Levi-Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su di sé l semplice o di rango 1) covariante o controvariante, ogni ente, che sia definibile per mezzo di tre parametri determinativi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] fu affrontata con la creazione di un apposito ente, l'INCORA (Instituto Colombiano de la Reforma astratte risalgono al 1953, si esprimono in un linguaggio rigorosamente geometrico. A un astrattismo lirico appartengono le opere di A. Villegas ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] , conduce a una classe di problemi che si traduce con le equazioni differenziali, e che ha pure un chiaro e importante significato geometrico. Qui non si tratta più di determinare un numero o una quantità nota mercé il suo legame o i suoi legami con ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...