MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] . Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a un in banco d'usura. Altra degenerazione dal Monte italiano presenta l'ente creato nel 1894 a New York da un gruppo di capitalisti, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pp. 37-43.
111. Sull'istituzione della Provincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura di Antonio 288-289.
274. V. Gianni Boldrin, Aristocrazie terriere e finanziarie all'assalto della stampa (1919-1925), in Giornali del Veneto fascista ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , sotto il profilo della sua rilevanza come ente economico, sull'asse della discendenza maschile in esaminando è tuttavia difficile stabilire, ma conferma della complessa natura finanziaria dei rapporti di affari che intercorrono tra Rigo e le ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] termine (preferite dagli investitori per scopi meramente finanziari) sarà ben difficilmente sindacabile ed essenzialmente rimessa tramite la predisposizione di tali assetti l’ente procedimentalizza la propria organizzazione aziendale, attraverso la ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , Bologna, 2004, I, 238; Libonati, B., Gli strumenti finanziari partecipativi, in Balzarini, P. - Carcano, G. – Ventoruzzo, al principio, non determina la formazione di alcun ente o aggregazione autonoma rispetto alle figure dei suoi contraenti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] essere istituita anche da un unico fondatore, che assuma su di sé l’intero onere finanziario (artt. 2326, 2342, 2362; v. anche l’art. 2250 c.c.). capitale appartiene allo Stato o a un ente pubblico. Molte legislazioni stabiliscono peraltro che gli ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] statuto preveda la nomina di un sindaco da parte dei portatori degli strumenti finanziari di cui agli artt. 2346, co. 6, e 2349, co 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico nel caso in cui la nomina sia a questo riservata (art. ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di controllo un soggetto denominato dalla stessa legge «ente pubblico conferente» (c.d. fondazione bancaria). La di qualità, fra cui l’onorabilità e la solidità finanziaria. Le banche possono adottare tutti i modelli di amministrazione e ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] rimborso della clientela che ha fornito la provvista;
ii) mercato finanziario in senso stretto, su cui le imprese di investimento (SIM, che si chiamava ISVAP (la trasformazione in ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] persone fisiche, incluse imprese e associazioni prive di personalità giuridica, quando la controparte sia una ente creditizio, una sim, una società finanziaria o un’impresa di assicurazioni (v. sempre l’art. 1, lett. d). L’applicazione della ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...