Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] /Ifrs pubblicati dallo Iasb, in quanto emanazione di un ente privato, hanno valenza analoga a quella dei principi contabili riconducibili a altri beni o a altre unità generatrici di flussi finanziari. Ove si proceda in tal modo e l’impairment test ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] operazioni di repo (Recine, F., Politiche legislative e contrattazione standardizzata nel settore finanziario. Lo European Master Agreement, Quaderni di ricerche dell’ente Luigi Einaudi, n. 55, in www.enteluigieinaudi.it.). Questi contratti possono ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] le esigenze di certezza delle regole di funzionamento dell’ente e ha come principale obiettivo quello di assicurare la modello s.p.a. è quella della raccolta del capitale finanziario da investitori (gli azionisti) che affidano le loro risorse a ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] integrale dei depositi garantiti alle prime avvisaglie di difficoltà di un ente creditizio, rafforzando – così – tanto la stabilità delle singole banche, quanto la stabilità del sistema finanziario nel suo complesso.
È pur vero che la garanzia dei ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] atti di nomina e revoca degli amministratori da parte dell’ente pubblico nei casi previsti dagli allora vigenti artt. 2458 ss in caso di dissesto della società, pongono limiti al “soccorso finanziario” da parte del socio pubblico (art. 14, co. ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e politica. Dopo che un composito gruppo finanziario capeggiato dall’esponente nazionalista Enrico Corradini si fu esperienza imprenditoriale, fin dal 1927 fu ammesso nell’Ente nazionale per l’organizzazione scientifica del lavoro, il cui ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] riuniti (Napoli), l’Industria bauxiti italiane (Napoli), l’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR, Roma), la Società elettrica delle Calabrie (Napoli), il Consorzio mobiliare finanziario (Milano), la Società idroelettrica del Taloro. Fece parte ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...