Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] polizia e di vita religiosa ed economica.
Diritto
Il c. è un ente pubblico locale, dotato di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa e finanziaria.
Fondamento legislativo
La Costituzione fa riferimento al c. sia nei principi fondamentali ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di tale Stato membro.
Economia
Nel linguaggio contabile e finanziario, ordine di pagamento o di riscossione e anche il somma determinata, emesso dall’amministrazione centrale di un pubblico ente sul tesoriere a favore di un funzionario che, nei ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] tributari. L’attività di n. è fondamentale sia per l’ente impositore, in quanto costituisce un momento di esercizio del potere n. può essere effettuata direttamente dall’ufficio finanziario tramite il servizio postale. Quest’ultima modalità ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] , consiste nel perseguimento di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di entrate finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).
Nell’ordinamento italiano sono attualmente soggetti a monopoli pubblico il gioco del ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] per i gruppi del settore bancario, assicurativo e finanziario.
La riforma del 2003 ha predisposto un sistema di di direzione e coordinamento si presume esercitata dalla società o dall’ente che controlla le altre o che redige il bilancio consolidato.
...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti in materia di prevenzione e di contrasto, sul piano finanziario, del riciclaggio di denaro di provenienza illecita. In ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per questo non può perire, e si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già a che lo stretto necessario per il paese; un ente semi-ufficiale, la Nederlandsche Overzee Trustmaatschappij, sorvegliava ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] disciplinate in leggi speciali di carattere amministrativo, finanziario, militare, in regolamenti anche provinciali e comunali . Esclusa la proprietà dello stato (e, in generale, dell'ente pubblico, se si tratta di beni demaniali del comune o della ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e sicura la puntuale riscossione del tributo per l'ente impositore. Pertanto il datore di lavoro opera il al disotto del livello minimo, e pertanto implica un costo finanziario notevolmente ridotto.
La prima e più autorevole proposta in tale senso ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...