Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a seconda che si consideri l'aspetto giuridico o l'aspetto finanziario. Secondo il primo punto di vista lo Stato federale americano o giuridico dell'organizzazione di appartenenza: in un caso ente pubblico, in un altro caso impresa municipale. Da ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dominato dalla coazione a un sistema volontaristico. Per contro l'individuo in quanto tale è oggetto delle decisioni finanziarie dell'ente politico, né può rifiutare il pagamento di imposte, né può far valere preferenze alternative alle offerte dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] se non con l'accordo di entrambe le parti. Ma nell'importante settore dei contratti finanziari lo ius variandi unilaterale dell'ente creditizio o finanziario può essere validamente pattuito, sia pure con il temperamento di un diritto di recesso per ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , lo Stato finisce per assumere i caratteri di un ente dotato di competenze di risulta, chiamato a intervenire in chiesto di essere ammesse al godimento dei benefici - soprattutto finanziari - a essa corrispondenti.
In presenza di un groviglio così ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] alle diverse e puntuali competenze assegnate dagli Stati all'ente internazionale.
Le Comunità Europee e il loro rapporto ad esempio, è riservata l'iniziativa della legislazione finanziaria e fiscale; infatti, il procedimento legislativo è bicamerale ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] cessazione del rapporto; per quanto riguarda il profilo finanziario di queste attività è doveroso segnalare che il punto (ANPAL oppure regione/Agenzia regionale o Città metropolitana o Ente di area vasta) diventerà la principale struttura pubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] fino al 1959) e, infine, a Roma. Ha insegnato anche il diritto finanziario e la scienza delle finanze (a Sassari dal 1936 al 1939 e a amministrativo: rottura dell’unità della figura dell’ente pubblico (con la creazione di associazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] vagliate da organi tecnici riconosciuti quali l’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI).
Il lessico (2009), Terminologia sistematizzata e terminologia spontanea in ambito finanziario: un rapporto conflittuale, in Terminologia, variazione e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la commissione provinciale (o regionale) competente a conoscere della controversia è determinata dalla sede dell’ufficio finanziario, dell’ente locale, o del concessionario della riscossione che ha emesso l’atto che si impugna. La commissione ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] alcuna definizione, né specificarne l’oggetto. Il contenuto di tali atti, aventi quale oggetto tipico l’attività finanziaria dell’ente, va pertanto ricostruito alla stregua delle disposizioni di legge e di regolamento della contabilità pubblica che ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...