Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] Per quanto attiene le banche e gli altri enti e società finanziari, la base imponibile corrisponde alla somma algebrica del margine d interessi passivi.
Nel caso particolare in cui l’ente non commerciale eserciti anche attività commerciali, la base ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] attribuito alla Covip il compito di vigilare sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio delle casse professionali garantire la tutela previdenziale anche ai professionisti privi di un ente di categoria, l’art. 2, co. 25, l ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] momento del fatto può fruirne anche se imprenditore, e l’ente no profit non è tenuto a dimostrare di essere cittadino o dei danni alla reputazione in cui non si lamentino perdite materiali o finanziarie; il d.P.R., per converso, nega l’ammissione al ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] presso la tesoreria al 3.3.2013 e, comunque, del 50% degli spazi finanziari che intendeva comunicare entro il 30.4.2013. Residua una criticità: ove l’ente che disponeva di liquidità abbia provveduto ai pagamenti nelle more dell’approvazione del ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] questo decreto imponga l’adozione di meccanismi finanziari volti a salvaguardare il principio della solidarietà che precedente, nella quale lo schema della compartecipazione dell’ente bilaterale era praticato esclusivamente sul versante del settore ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] dei biglietti; c) eventuale contributo a favore dell’ente che organizza la manifestazione cui è collegata la e i monopoli fiscali, in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss; Fantozzi, A., Lotto e lotterie ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] verifica dei presupposti e dei requisiti, ed è comunque condizionato dalla esistenza delle risorse finanziarie disponibili per la copertura degli impegni che si assume l’ente di previdenza in termini di contribuzione figurativa (d.i. 7.4.2016 del ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] periodo, in vista della conservazione dell’equilibrio finanziario, cui attentano sia il fattore demografico (costantemente registra il superamento della lungamente ventilata soppressione dell’Ente di vigilanza, caldeggiata in omaggio ad una linea ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 2001)7; b) dalla presenza di un deficit finanziario.
Si aggiungono, da ultime, le riduzioni delle e l’onere retributivo è posto a carico dall’amministrazione o dell’ente che utilizza il dipendente.
16 DFP e strutture regionali e provinciali di ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] previsto di adottare un “progetto di massima tecnico finanziario” per l’impianto e la gestione del servizio della società affidataria, della parte più importante della sua attività con l’ente o gli enti che la controllano. Per la scelta tra i vari ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...