Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] operazioni di repo (Recine, F., Politiche legislative e contrattazione standardizzata nel settore finanziario. Lo European Master Agreement, Quaderni di ricerche dell’ente Luigi Einaudi, n. 55, in www.enteluigieinaudi.it.). Questi contratti possono ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] livelli essenziali e uniformi di assistenza dovessero essere rapportati alle effettive disponibilità finanziarie (art. 1, co. 3, d.lgs. n. 502/ contrattuale in caso di inadempimento procedimentale dell’ente o di avvenuta certificazione del credito da ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] le esigenze di certezza delle regole di funzionamento dell’ente e ha come principale obiettivo quello di assicurare la modello s.p.a. è quella della raccolta del capitale finanziario da investitori (gli azionisti) che affidano le loro risorse a ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] integrale dei depositi garantiti alle prime avvisaglie di difficoltà di un ente creditizio, rafforzando – così – tanto la stabilità delle singole banche, quanto la stabilità del sistema finanziario nel suo complesso.
È pur vero che la garanzia dei ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] Istituto nazionale fascista della previdenza sociale, ente di diritto pubblico che, dal 1943, di un anno la fruibilità di tale misura) definita come un «anticipo finanziario a garanzia pensionistica», rispetto al quale l’Inps, con la circ. 13 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] atti di nomina e revoca degli amministratori da parte dell’ente pubblico nei casi previsti dagli allora vigenti artt. 2458 ss in caso di dissesto della società, pongono limiti al “soccorso finanziario” da parte del socio pubblico (art. 14, co. ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] scadenza cessano, improrogabilmente e senza necessità di apposita deliberazione dell’ente affidante, il 31.12.2020 (co. 15).
In conformità costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico-finanziario; l’entità dei costi di gestione delle opere, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] delle relazioni d’affari significative, situandosi tanto la sede d’affari quanto il controllo finanziario in uno Stato differente, la nazionalità dell’ente dovrà ascriversi, ai fini della protezione diplomatica, a tale altro Stato (soluzioni in parte ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] contesto di un sistema che tuttora si fonda su una dissociazione soggettiva tra l’ente titolare del credito da riscuotere – vale a dire l’ente dell’Amministrazione finanziaria – ed il soggetto chiamato alla riscossione del credito stesso, vale a dire ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] l’inammissibilità della domanda per mancata attribuzione all’ente del potere di disporre dei diritti sostanziali controversi8; la law firm cui appartengono) l’impegno tecnico e finanziario della lite (cfr., oltre al Manual for complex litigation ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...