Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] reale le stesse informazioni scientifiche o economiche o finanziarie. Si pensi alla rivoluzione informatica (dal computer si può negare che l’ordinamento di uno Stato o di un ente territoriale (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] assume la veste di “creditore”, anziché di debitore dell’ente pubblico, è ancora in pieno fermento e tutt’altro hanno rilevato come sia il contribuente sia l’Amministrazione finanziaria possano contestare la dichiarazione «in via di eccezione» ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] alla politica monetaria europea e l’esercizio delle funzioni di regolazione e vigilanza sui mercati del credito e finanziario; la CONSOB è ente pubblico che, a tutela del risparmio, esercita le funzioni di regolazione e vigilanza sul mercato dei ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] previsione di: «specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente», «modalità di gestione delle risorse finanziarie», un «sistema disciplinare», e «obblighi di informazione» (art. 6, co. 2, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] e le attività che la legge pone a carico dell’ente impositore ai fini dell’ammissione al passivo del debito o sottoposti a procedure concorsuali, in AA. VV., Dal diritto finanziario al diritto tributario. Studi in onore di A. Amatucci, V, ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] rimborso della clientela che ha fornito la provvista;
ii) mercato finanziario in senso stretto, su cui le imprese di investimento (SIM, che si chiamava ISVAP (la trasformazione in ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] persone fisiche, incluse imprese e associazioni prive di personalità giuridica, quando la controparte sia una ente creditizio, una sim, una società finanziaria o un’impresa di assicurazioni (v. sempre l’art. 1, lett. d). L’applicazione della ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] /Ifrs pubblicati dallo Iasb, in quanto emanazione di un ente privato, hanno valenza analoga a quella dei principi contabili riconducibili a altri beni o a altre unità generatrici di flussi finanziari. Ove si proceda in tal modo e l’impairment test ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] , direttamente o indirettamente un vantaggio finanziario o un altro vantaggio materiale». La 17, 70; Piergallini, C., I reati presupposto della responsabilità dell’ente e l’apparato sanzionatorio, in Reati e responsabilità degli enti. Guida al ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] Similmente, accade nel caso in cui l'ente locale si renda garante presso il soggetto finanziatore titolo esemplificativo: Amorosino, S., Il project financing ed il concorso finanziario privato nella realizzazione di opere pubbliche, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...