COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dopo il grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, ma , fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, furono distribuiti sussidi (4.500.000 lire), buoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di aziende aveva, sulla carta, un congruo capitale finanziario mentre la Montecatini non poteva, al momento, impegnarsi in tutta Italia; per difendersi dalla posizione dominante assunta dall'ente di Stato, il G. pensò di rilevare alcune piccole ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] termine un progetto molto impegnativo dal punto di vista finanziario, l'edizione in sette volumi in folio della Lectura regulis iuris di Dino dal Mugello (GW, 8365). Un'altra (De ente et essentia di Tommaso d'Aquino, IGI, 9540), datata solo 1498, non ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , 17 maggio 1896) tenne la relazione finanziaria e fu uno dei redattori dello statuto della deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] pare che il G. si impegnasse molto sul piano finanziario al di fuori della sua impresa. Fu vicepresidente della Banca Istituto cotoniero o, a cavallo della prima guerra mondiale, l'Ente trasporto cotoni, di cui acquistò molte azioni ma con il quale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di consigli d'amministrazione (Vizzola, Ente finanziamenti industriali, Trentina di elettricità, p. 16; 1963, n. 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] Proemio alla Vita di Cola di Rienzo. La sua impresa finanziaria fallì miseramente, a causa dei troppi quattrini sborsati per contratto e sfortunato editore di pochi mesi, un incarico presso un ente cinematografico. Il 26 luglio 1928 l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Mussolini o Doris Duranti).
Nel 1935, con la nascita dell'Ente nazionale della moda per la promozione del prodotto italiano, il Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] autonoma statale della strada (AASS, dal 1946 ANAS), l’ente preposto alla costruzione e alla gestione delle 137 Strade statali (per struttura sotto il profilo aziendale, industriale e finanziario, creando le premesse per i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] tra l'altro, del consiglio di amministrazione dell'Ente acquedotto pugliese, come rappresentante della Basilicata.
Nel 383), Torino 1936; Concetto, obiettivo e natura del diritto finanziario, in Raccolta di scritti di diritto pubblico in onore di G ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...