CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] accresciuta domanda e per fronteggiare la concorrenza dell'Ente autonomo Volturno, il quale era stato costituito di fama europea. La istituzione si reggeva con il contributo finanziario dei privati e delle industrie, ma la sovvenzione più cospicua ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] contrasto con A. De Viti De Marco e U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto astrazione dall'impiego dei proventi fiscali da parte dell'ente politico". Rimane, tuttavia, in certo modo contraddittoria la ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] delle storie d'amore"; sulla base della solidissima posizione finanziaria così raggiunta si sentì in grado di tentare strade più D. lo realizzò in Italia dove il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato a dar ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] come risultava formalmente dallo statuto, oppure un ente orientato all'interesse pubblico; in secondo luogo , che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza del consiglio superiore e ottenne ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] risanare le finanze pontificie.
L'istituzione, costituita in ente morale, era composta da quattrocentoun membri, ognuno ducati. Fu il segno dell'inizio del disfacimento dell'impero finanziario del Chigi. Il crollo finale può essere datato ad otto ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] la totale indipendenza e la piena autonomia dell'ente e a responsabilizzare il comune, renitente in via con la giunta Belinzaghi, accusata dal 1878 di una gestione finanziaria troppo larga.
Nel 1876, riconfermando la propria funzione guida nel ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] fece promotore dell'Istituto nazionale esportazioni (INE), ente costituito al fine di favorire gli scambi con - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di amministrazione dell'Istituto superiore di economia e commercio di Ca' Foscari, di presidente della commissione finanziaria dell'Ente opere assistenziali di Venezia, di presidente dell'Istituto veneto per il lavoro, di presidente del comitato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] governo o elargiti da personaggi del mondo industriale e finanziario. Un'altra preoccupazione della S. Sede fu quella , quindi, dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia nel 1934 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ciò: la favorevole congiuntura creata dalla guerra, le manovre finanziarie spregiudicate della Banca italiana di sconto e del suo anche di consistenti partecipazioni della Rinascente e dell'Ente trasporto cotoni. Tali difficoltà non vennero alla luce ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...