D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Marco, con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento dei ne promosse il risanamento e la fusione nel nuovo ente assistenziale denominato Istituto romano di S. Michele; tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dopo il grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, ma , fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, furono distribuiti sussidi (4.500.000 lire), buoni ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] fu quello di attribuire un enorme potere al direttore finanziario dell’ente, Leonardo Di Donna, che modificò profondamente la catena di comando e di controllo finanziario dentro l’ente e che trascinò l’ENI in pericolose operazioni con banche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di aziende aveva, sulla carta, un congruo capitale finanziario mentre la Montecatini non poteva, al momento, impegnarsi in tutta Italia; per difendersi dalla posizione dominante assunta dall'ente di Stato, il G. pensò di rilevare alcune piccole ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] così come continuò a essere importante il sostegno finanziario della Banca commerciale, un rapporto consolidato dalla l. 17 dicembre 1936, fu istituita la Fondazione Attilio Odero, ente morale con sede in Genova, alla quale l’imprenditore attribuì ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] lavoro scientifico. A quest’ultimo riguardo fu bandito, dal 1989 al 2011, in collaborazione con l’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, il premio Vicarelli per la migliore tesi di laurea su temi di economia; furono inoltre ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] venne da E. Mattei, dal 1953 presidente dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), il quale, originario di Matelica dal sistema bancario locale, per praticare formule, interlocutori e partners finanziari inediti.
Il M. morì a Fabriano, in seguito a un ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] del Banco di Roma per un valore complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Società finanziaria per l’industria e il commercio (Sfi), un ente capace di operare oltre che in tutti i campi economici, anche all’estero, dopo avere messo da ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] termine un progetto molto impegnativo dal punto di vista finanziario, l'edizione in sette volumi in folio della Lectura regulis iuris di Dino dal Mugello (GW, 8365). Un'altra (De ente et essentia di Tommaso d'Aquino, IGI, 9540), datata solo 1498, non ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di assistente alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell’Università di Pavia risultò vincitore ma fu costretto a Cassa per il Mezzogiorno, firmò la legge istitutiva dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI).
Nel dicembre del 1954 il ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...