MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] Marmora, la legge sulle fortificazioni di Casale: un impegno finanziario di più di 4 milioni di lire imposto, secondo Bibl.: Uno spezzone di Carte Mellana è conservato nel fondo Ente Leardi depositato nell’Archivio stor. del Comune di Casale ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] scritti storici, la presidenza della Cassa di risparmio e dell'Ente per la costruzione di case popolari; fu tra i fondatori Club alpino fiumano, direttore della dogana e degli uffici finanziari, segretario della Camera di commercio e del Comitato ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] visibilità pubblica: una visibilità non limitata alle cronache politiche e finanziarie. Grazie alla frequentazione di alcuni dei grandi nomi del cinema italiano, nata nel periodo all’Ente cinema, e, dopo il divorzio dalla moglie, alla relazione ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] inoltre, grazie a un’accorta collaborazione col mondo finanziario e industriale, riuscì a ottenere finanziamenti in 1965 dette vita alla fondazione «Clinica del lavoro», ente giuridico di diritto privato, riconosciuta, con decreto interministeriale ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] infine nel 1864-67, in concomitanza di avvenimenti politici o finanziari (guerre d'indipendenza, corso forzoso, ecc.). Su sua ottenuto dal nuovo Stato il riconoscimento della cassa come ente morale, vennero estese le operazioni nel settore del credito ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] vicende del Consorzio, la cui compagine e solidità finanziaria vennero messe in forse dal sovrapporsi della crisi agraria essere lo stesso Consorzio di bonifica, che sarebbe l'unico ente in grado di offrire agli istituti di credito una garanzia ampia ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] probabilmente agevolare l’inserimento di Maddalena nel mondo finanziario veneziano. Pochi anni dopo, nel 1386, amministrata inizialmente dalla Procuratia de Citra e successivamente dall’ente Istituzioni di ricovero ed educazione (Medin, 1896, p ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] operaio, VI (1954), pp. 1067 ss., 1082; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, s., 99, 103, 111 ss., 119; G. Barone, Stato, capitale finanziario e Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp. 64, 84; F ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] dell’abbazia di Subiaco, importante ente religioso che esercitava sia la giurisdizione C. Marsilio, Gli Spinola di San Pietro protagonisti del sistema politico-finanziario internazionale (secc. XVII-XVIII), in Palazzo Doria S. a Genova: ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] Carretto e i maggiori esponenti del mondo economico e finanziario napoletano, fu tra i fondatori del Partito economico, 1935. Fu anche amministratore del Banco di Napoli e presidente dell'Ente autonomo Volturno.
Morì a Sarno, presso Salerno, il 9 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...