SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] Eugenio Cefis – fino al 1971 presidente dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), poi di Montedison, e massimo esponente della due maggiori banche di Sindona legate alla Franklin, la Privata finanziaria e l’Unione, dalla fine di luglio fuse nella Banca ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Liberazione il B. era presidente dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, Educazione fascista, VI (1928), pp. 21-33; Questioni di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 24 nov. 1930, Roma ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] 1992 venne nominato commissario liquidatore dell’EFIM (Ente partecipazioni e Finanziamento Industrie Manifatturiere), carica che tenne perché li trattò con una conoscenza del background finanziario ed economico sì da disvelare la funzione economica ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] l’intensificarsi dell’impegno di Pavoncelli nel settore bancario e finanziario. Da quel momento, e fino alla morte, acquisì Nicola Miraglia – nel Consiglio dell’Opera Nazionale Combattenti, ente istituito nel 1917 con la duplice finalità di riavviare ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu membro della giunta esecutiva del PNF.
Con l'appoggio finanziario dell'armatore A. Odero, nell'estate 1923 il L. L. fu presidente dell'Istituto nazionale per l'esportazione, ente creato nel 1926 per promuovere lo sviluppo del commercio italiano ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] e dalla Camera di commercio poté costituire l'Ente autonomo Fiera del Levante con il D. alla presidenza. Nel giugno del 1927 veniva sottoposto alla presidenza del Consiglio un dettagliato piano tecnico e finanziario che fu autorizzato il 19 settembre ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] le maestranze, e auspicato la costituzione di un ente per lo sviluppo dell'ambiente industriale, si arrivò a.a. 1997-98, pp. 97, 155; F. Tartaglia, Fisco e mercato finanziario in Italia 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività di consigliere ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] segno che la sua carriera nei ranghi direttivi dell’ente dovette subire una specie di congelamento, mentre i rapporti La gallina dalle uova di marmo: la Bastogi e le finanziarie italiane negli anni Sessanta, in Cesare Merzagora. Il presidente scomodo ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] per circa un trentennio, fino a quando nel 1928 l’ente si fuse con il Circolo enofilo subalpino dando vita alla Società del ministero dell’Interno, che concesse un significativo contributo finanziario. Nel 1914 la Stazione venne dotata dal Comune di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] correlato all'esplicazione di un'attività dell'ente pubblico che concerne personalmente l'obbligato e Roma il 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...