• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Diritto [177]
Economia [131]
Biografie [73]
Storia [48]
Diritto commerciale [37]
Temi generali [33]
Diritto civile [32]
Geografia [27]
Diritto amministrativo [28]
Diritto tributario [26]

buono

Lessico del XXI Secolo (2012)

buono buòno s. m. – Obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico per il finanziamento delle proprie attività, sottoscritta dagli acquirenti in cambio della restituzione del capitale investito [...] e non le spese correnti di comuni, province e regioni, che possono emetterli soltanto se godono di una situazione finanziaria sana, non in dissesto o deficitaria: BOC (Buoni ordinari comunali), BOP (Buoni ordinari provinciali) e BOR (Buoni ordinari ... Leggi Tutto

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] . Ne fanno parte: i sinking fund, f. costituiti da uno Stato o altro ente pubblico o impresa privata per accumulare risorse finanziarie da destinare al rimborso del debito obbligazionario sia alla naturale scadenza sia anticipatamente mediante ... Leggi Tutto

OPV (Offerta Pubblica di Vendita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPV (Offerta Pubblica di Vendita) Laura Ziani OPV (Offerta Pubblica di Vendita)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti, cioè [...] , l’obiettivo dell’operazione non è di reperire nuove risorse finanziarie, come nell’OPS (➔), ma di allargare la base azionaria. territoriali. In questi casi lo Stato o l’ente territoriale desidera mantenere una quota azionaria significativa, per ... Leggi Tutto

capogruppo, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capogruppo, societa Claudia Sandei capogruppo, società Società (o altro ente) che esercita attività di direzione e coordinamento su una o più società, le quali conservano però la propria autonomia. [...] quello bancario, art. 60 e seg. d. legisl. 385/1993, e quello finanziario, art. 11 e seg. d. legisl. 58/1998) e non anche nella ha preferito utilizzare la dizione di «società o ente che esercita attività di direzione e coordinamento». Società ... Leggi Tutto

finanza di progetto

Lessico del XXI Secolo (2012)

finanza di progetto finanza di progètto locuz. sost. f. – Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione [...] tipo sono dunque coinvolti vari soggetti. In primo luogo l’ente pubblico affidante che, sulla base di un'apposita procedura, volta, come molto spesso avviene, al mercato finanziario per ottenere almeno parte delle risorse necessarie al ... Leggi Tutto

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] per conto delle pubbliche amministrazioni. Con la soppressione dell’ente, le attività di prevenzione sono state affidate, in piena autonomia e indipendenza, all’Unità di informazione finanziaria istituita presso la Banca d’Italia. Le altre funzioni ... Leggi Tutto

downgrading

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

downgrading Flavio Pressacco Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, di una società o anche di entità [...] Il giudizio di d. (it. «declassamento») è espresso di solito da società di rating qualificate (➔ rating). Dal voto dato all’ente da valutare, il mercato può dedurre, in linea teorica, una sorta di premio per il rischio, ovvero un compenso aggiuntivo ... Leggi Tutto

downgrading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downgrading <dàungreidiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, [...] di entità governative. Il giudizio di d. (declassamento) è espresso di solito da società di qualificate. Dal voto dato all’ente da valutare, il mercato può dedurre, in linea teorica, una sorta di premio per il rischio, ovvero un compenso aggiuntivo ... Leggi Tutto

FASB (Financial Accounting Standards Board)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FASB (Financial Accounting Standards Board) FASB (Financial Accounting Standards Board)  Organismo non governativo statunitense istituito nel 1973 in sostituzione dell’American Institute of Certified [...] , allo scopo di perseguire l’imparzialità totale dell’ente. Il FASB ha, principalmente, poteri regolamentari in le società che hanno l’intenzione di quotarsi sul mercato finanziario statunitense. L’operato del FASB è strettamente controllato dall’ ... Leggi Tutto

fabbisogno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbisogno Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in  un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] le esigenze di tesoreria di un ente privato o pubblico. In riferimento al settore pubblico, si è soliti distinguere tra f. netto e f. lordo. Il f. lordo, o disavanzo, è rappresentato in termini finanziari dalla differenza tra il complesso delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbiṡógno
fabbisogno fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali