SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] in Roma l’Azienda carboni italiani (ACaI), l’ente a capitale pubblico che, mettendo mano alla ricapitalizzazione, .; A. Millo, La Società Anonima Carbonifera Arsa: vicende finanziarie e industriali (1919-1940), in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] eretta, con Regio decreto 6 giugno 1921, n. 907, in ente morale. In questi ambiti continuò a praticare sport amatoriali, tra cui , e si cercava di sostenere la gracile struttura finanziaria delle società. Furono anni di un progressivo consolidamento ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] Proemio alla Vita di Cola di Rienzo. La sua impresa finanziaria fallì miseramente, a causa dei troppi quattrini sborsati per contratto e sfortunato editore di pochi mesi, un incarico presso un ente cinematografico. Il 26 luglio 1928 l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Stato italiano sotto il profilo sia politico-economico sia finanziario.
La quantità ed eterogeneità delle associazioni animate o partecipate a cui si svolgeva la discussione coeva di questo ente in Italia, ovvero la limitatezza delle funzioni e la ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] riuniti (Napoli), l’Industria bauxiti italiane (Napoli), l’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR, Roma), la Società elettrica delle Calabrie (Napoli), il Consorzio mobiliare finanziario (Milano), la Società idroelettrica del Taloro. Fece parte ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Mussolini o Doris Duranti).
Nel 1935, con la nascita dell'Ente nazionale della moda per la promozione del prodotto italiano, il Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] decise di seguirne le orme in maniera autonoma e con l’aiuto finanziario della madre aprì nei primi anni Cinquanta un suo laboratorio a Materdei, moda della calzatura (organizzata sin dal 1948 dall’Ente autonomo Fiera di Bologna), una vetrina a cui ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] autonoma statale della strada (AASS, dal 1946 ANAS), l’ente preposto alla costruzione e alla gestione delle 137 Strade statali (per struttura sotto il profilo aziendale, industriale e finanziario, creando le premesse per i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] tra l'altro, del consiglio di amministrazione dell'Ente acquedotto pugliese, come rappresentante della Basilicata.
Nel 383), Torino 1936; Concetto, obiettivo e natura del diritto finanziario, in Raccolta di scritti di diritto pubblico in onore di G ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] settore", incaricata del coordinamento tecnico-amministrativo e finanziario di un determinato settore industriale.
Il F. si dedicò con tenacia all'organizzazione dell'ente, affrontò le difficoltà di rapporto con le aziende controllate, rappresentando ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...