La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] d’Italia e, di conseguenza, lo Statuto dell’ente, incidendo in particolare sulla governance in termini di ridefinizione positiva, in particolar modo sul piano dell’indipendenza finanziaria della Banca d’Italia esprimendo la raccomandazione che quest ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] termine fino al 2016, qualora l’amministrazione o l’ente preveda di effettuare procedure selettive di reclutamento in relazione al proprio effettivo fabbisogno e alle risorse finanziarie disponibili, fermo restando il rispetto delle regole del patto ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] termine un progetto molto impegnativo dal punto di vista finanziario, l'edizione in sette volumi in folio della Lectura regulis iuris di Dino dal Mugello (GW, 8365). Un'altra (De ente et essentia di Tommaso d'Aquino, IGI, 9540), datata solo 1498, non ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] imprenditoriali pubbliche. Merita un cenno l'Ente autonomo gestione cinema (EAGC, oggi Cinecittà conseguimento di obiettivi di pubblico interesse, oltre all'intervento finanziario a sostegno delle attività cinematografiche sancito dalla Legge Cinema, ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , 17 maggio 1896) tenne la relazione finanziaria e fu uno dei redattori dello statuto della deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] pare che il G. si impegnasse molto sul piano finanziario al di fuori della sua impresa. Fu vicepresidente della Banca Istituto cotoniero o, a cavallo della prima guerra mondiale, l'Ente trasporto cotoni, di cui acquistò molte azioni ma con il quale ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] mecenatismo. Nel 1929 promosse, con un importante sostegno finanziario, la rinascita del vecchio e fatiscente teatro Politeama, dello stesso anno Ridolfi assunse la presidenza dell’Ente autonomo del teatro comunale, operando per il consolidamento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di consigli d'amministrazione (Vizzola, Ente finanziamenti industriali, Trentina di elettricità, p. 16; 1963, n. 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e politica. Dopo che un composito gruppo finanziario capeggiato dall’esponente nazionalista Enrico Corradini si fu esperienza imprenditoriale, fin dal 1927 fu ammesso nell’Ente nazionale per l’organizzazione scientifica del lavoro, il cui ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] il primo conflitto mondiale, cavaliere e dirigente dell’Ente nazionale della frutticoltura, mentre era in missione per il 1992, Napoli 2002, pp. 127 s.; F. Balletta, Mercato finanziario e Corriere della sera (1944-1947). La pubblicistica di R. R., ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...